Tra campionato e Conference League: il rush finale della Roma

(Federico Sereni) – Una decina di giorni per riprendere fiato, per riordinare le idee e poi tuffarsi negli ultimi due mesi scarsi di stagione. Per la Roma due strade da percorrere: la Serie A e la Conference League. La prima per arrivare il più avanti possibile, magari blindando almeno un posto in Europa League, l’altro per centrare una Coppa che manca ormai da troppo tempo.

IL CAMPIONATO

Fino a questo momento la Lega Serie A ha diramato soltanto le date delle partite dalla 31esima alle 33esima giornata. Gli orari della Roma cambiano poco visto che giocherà, come spesso accaduto, alle ore 18. Accadrà contro la Sampdoria e la Salernitana il 3 e il 10 aprile. Col Napoli, data la presenza della partita contro il Bodo giovedì 14, il tutto è stato spostato a lunedì 18 aprile, il giorno di Pasquetta, alle ore 19. Le ultime giornate di campionato diranno tutto e non saranno affatto semplici. Dopo il Napoli c’è l’Inter. Poi un passaggio più “semplice” casalingo contro il Bologna prima di andare a trovare Italiano a Firenze. La Serie A si chiuderà contro Venezia e Torino: una potrebbe cercare ancora la salvezza, l’altra vorrà chiudere al meglio una buona stagione davanti al proprio pubblico.

LA CONFERENCE LEAGUE

Qualificatasi ai quarti di finale la Roma ha pescato il Bodo/Glimt dall’urna di Nyon. La sfida c’è già stata durante la fase a gironi e le cose non sono andate proprio alla perfezione. Ora ci sarà la rivincita. Le partite si giocheranno il 7 aprile in Norvegia e il 14 in Italia. Entrambe alle ore 21. L’eventuale semifinale ci sarà il 28 aprile col ritorno il 5 maggio (per la Roma o il Bodo, Leicester o PSV) e poi la finale di Tirana il 25 maggio.

Roma-Lazio 3-0, le pagelle: Abraham on fire, Pellegrini e Micki ornatori. Karsdorp, gli ingranaggi funzionano. Zalewski esterno cum laude

Roberto Gentili – Sognavo questa Roma e Roma c’è”. La città eterna si colora di giallorosso. L’andata era la prova, il test, oggi la squadra di Mourinho ha gettato tre giganti strisce giallorosse per i rioni, i quartieri e nella città. La Roma fa suo il derby. Senza storie. Perché a fine primo tempo la Lazio è già sotto 3-0. In svantaggio i biancocelesti si ritrovano appena entrano in campo. Il corner di Pellegrini è diretto in porta, la traversa lo mette sul ginocchio di Abraham (1’).

Tammy – ora a 23 firme romaniste, -1 da Volk – trasforma poi in raddoppio il succulento assist di Karsdorp, ripetendo così la coppia che ha regalato i quarti di Conference giovedì. Siamo al 20’, la Roma non demorde e continua ad entrare con forza nella metà campo laziale. Nella cui porta arriva un getto potente e al contempo di rara bellezza di Pellegrini (41’). Più di sofferenza la ripresa, mai però la Roma va in sofferenza vera. Arriva la vittoria nel derby, arrivano i tre punti che portano – aspettando l’Atalanta nel posticipo – al quinto posto con 51 punti, -8 dalla Juve.

Una Roma perfetta. In ogni aspetto e in ogni reparto. Pochi i sussulti cui Rui Patricio deve far fronte, anche per merito di una difesa granitica, combattiva ed attenta dal primo all’ultimo momento. Sulle fasce Karsdorp sfreccia e mette assist, Zalewski è più accorto e prezioso in egual misura. Cristante si diverte ad ampliare il raggio d’azione – che palla quella per Abraham nel secondo tempo – mentre Oliveira guarda le spalle con esperienza. Pellegrini e Mkhitaryan sprigionano qualità e classe, Abraham fa la storia a suon di gol.

LE PAGELLE

Rui Patricio 7 – Il tiro non angolatissimo ma potente di Luis Alberto al trentesimo è la sveglia in un primo tempo in cui ha avuto poco da fare. Rimane sul pezzo nella ripresa.

Mancini 7 – Tratta Pedro in maniera ruvida: l’ex non si scatena anche per merito suo. Aggredisce gli altri con fisico e sguardi fulminati. Non va mai in concreta difficoltà. Ammonito per essersi fatto giustizia da sé su Luis Alberto, che aveva colpito – probabilmente in maniera involontaria – Oliveira.

Smalling 7 – Al minimo spazio interviene la gambona di Chris. Efficace la copertura sul tiro di Immobile a fine primo tempo che avrebbe potuto creare problemi. Guida il reparto con convinzione e senza affanno.

Ibanez 7,5 –  Un ballottaggio vinto. Come i contrasti. L’inesperienza di Zalewski lo porta a fargli da tutor. Lascia arzigogoli vari ed eventuali a casa, impugna bastone col quale lancia il più lontano possibile ogni minaccia.

Karsdorp 7,5 – L’assist per la qualificazione ai quarti lo ha rivitalizzato. E allora perché non metterne un altro? Due cross intercettati prima di servire, in un’azione partita con lui a terra, nuovamente Tammy – il feeling deve essere alimentato, promette bene – per la rete. Anticipi e carattere lo portano ad una lodevole gara.

Cristante 7,5 – Minuti di adattamento per scegliere gli spazi da abitare nella convivenza con Oliveira, poi è il solito perno essenziale. Dà più di una mano dietro, a Zalewski soprattutto. Suo il soggetto, e parte della sceneggiatura, del raddoppio. Danza ipnotizzando Luis Alberto e conclude l’azione fatta partire da lui stesso. Quel lancio di 40 metri per Abraham avrebbe meritato altra sorte.

Oliveira 7 – Di derby caldi, tra Porto e Paok, se ne intende. Quello capitolino lo impara a conoscere da subito. Il malloppo della contesa lo entusiasma. Le infilate offensive sono rare, maggiori e di certo più importanti le cuciture. (Dall’81’ Veretout sv).

Zalewski 7   Quelle vissute fino ad ora erano interrogazioni, oggi ha avuto l’esame di maturità. E lo ha superato. Il primo quarto d’ora è impeccabile: risponde correttamente a tutte le domande, non all’imbeccata di Micki (25’) in cui paga inesperienza e poca freddezza. Sorpassi fermati, tanti, e lasciati passare, pochi, con Anderson. Applausi meritati all’uscita. (Dal 74′ Vina 6 – Spallate ed ordine).

Pellegrini 8,5 – Cosa vuoi che sia una faringite quando c’è il derby da giocare. Da vincere. Giovedì lo aveva debellato, sembrava dovesse lasciarlo a casa come gli è successo all’andata per squalifica ma non è così. Maglia da titolare, fascia al braccio e via a guidare la Roma. Cerca il gol già al primo angolo (e minuto) su bandierina: arriva il vantaggio di Tammy. La stessa qualità che ha impiegato nell’adornare il gioco la mette anche nella punizione di fine primo tempo. E tutto sotto gli occhi di Totti. (Dall’86’ Bove sv)

Mkhitaryan 8 –Ruolo? Nessun problema, l’importante è giocare”. La pedina preziosa che rappresenta viene mossa  da Mou lì in avanti, sulla trequarti. Parla con Pellegrini la lingua dei giocatori di classe: dialogando nel gergo riservato a pochi, in rosa e non, ricamano azioni di immensa eleganza. Arriva il vantaggio. Da solo attiva il raddoppio lasciando sul corridoio di Karsdorp l’invito. Nelle tasche gliene avanzano: uno lo dedica a Zalewski, un paio agli avversari.

Abraham 8,5 – La seconda presenza è quella buona. Fulmina con il gol all’inizio, rende esterrefatti con la mezza rovesciata del raddoppio. Viene a farsi valere anche in difesa, Mou gli dice di rimanere alto. Non lo ascolta. Recuperi con furbizia – abbinate al 15’ per rimediare ad un’impressione di Zalewski – per una gara totale. Nella ripresa sciupa il grande pallone arrivatogli da quaranta metri da Cristante.

Mourinho 8 –  Il primo, come da tradizione personale, è andato agli avversari. Imparati i meccanismi, recupera terreno. Sorprende con la scelta di lasciare Zaniolo fuori. Ma sorprende soprattutto la facilità con cui la Roma fa proprio il derby. Con convinzione, carattere. E bel gioco. Aspetta che la Lazio venga a cercare palla in difesa per snocciolare il sapere tecnico.

Roma-Lazio, le mosse di Sarri e l’andamento positivo delle ultime partite

Francesca Palmeri – È arrivato il tanto atteso giorno derby: Roma-Lazio. Incontro importante per entrambe le squadre e soprattutto tanto sentito dalle tifoserie. In palio ci sono tre punti fondamentali, che in caso di vittoria, permetterebbero ai giallorossi di superare i biancocelesti e di provare ancora a sperare per raggiungere l’obiettivo stagionale: il quarto posto. Lo scontro di andata ha visto la vittoria per 3-2 della Lazio, sarà quindi importante per gli uomini di Mourinho trovare un riscatto e cercare di rimediare agli sbagli commessi in passato. Dal canto suo la rosa di Sarri cercherà di fare lo stesso e darà il massimo per ottenere il massimo risultato. Ma si sa, inutile fare previsioni per una partita così. Il derby è una gara a sé che coinvolge da sempre un’intera città, è quella partita che ti fa stare con il fiato sospeso per 90 minuti, dove il cuore non si ferma mai. Tanti sono i momenti iconici che hanno fatto la storia di questo match: da Totti con il selfie sotto la Sud e il “6 unica”, il gol di Di Canio, Chinaglia e la fuga scudetto, il poker di Montella e tanti altri. C’è poco da aspettarsi, il derby della Capitale è solo da vivere.

Le mosse di Sarri 

La Lazio è entrata in clima derby già lunedì sera, subito dopo il match vinto contro il Venezia per 1-0. La Roma si troverà davanti un altro tipo di avversaria rispetto a quella di sei mesi fa, visto che il big match di andata si è giocato a settembre ed entrambi gli allenatori erano dei neo-arrivati sulle panchine. Potevamo definire la vittoria della Lazio per 3-2 non ancora del tutto sarriana, il vero gioco del nuovo allenatore ha iniziato a prendere piede subito dopo la sosta natalizia. Ad oggi la mano del tecnico toscano è evidente, una squadra molto più compatta e quadrata soprattutto nella fase difensiva. Sono stati poi recuperati singoli molto importanti: Luis Alberto, Lazzari e Leiva. Hanno cominciato a far bene anche i nuovi acquisti, c’è anche chi si è confermato, in fase offensiva: Pedro, Felipe Anderson e Zaccagni (oggi squalificato). Ed infine il trascinatore laziale per eccellenza: Ciro Immobile. Il capitano della Lazio continua a trascinare, segnare e mietere nuovi record, ad oggi è il miglior marcatore della storia del club per reti complessive.

Statistiche Lazio nella stagione 2021/22

Attualmente la Lazio si trova al 5° posto in classifica con 49 punti. Nelle ultime 5 partite il trend è positivo, sono 10 i punti realizzati in totale: 3 vittorie, 1 pareggio e 1 persa. C’è da aspettarsi un’ottima prestazione da parte dei biancocelesti. Dei 49 punti realizzati fino ad ora: 28 sono quelli conquistati in casa e 21 quelli in trasferta. Per quanto riguardo l’andamento delle reti fatte33 sul terreno amico e 25 fuori; mentre per quelle subite18 all’Olimpico e 24 nelle trasferte con una media di 1,45 gol a partita. Miglior marcatore Ciro Immobile, che è riuscito ad andare assegno ben 21 volte di cui 6 su rigore. Tra i migliori assist-man troviamo invece Milinkovic-Savic con 8. Occhi puntati anche su Felipe Anderson e Luis Alberto, entrambi si sono resi utili alle mosse offensive laziali con 5 assist ciascuno.

Roma, hai visto l’Atletico? Stesso modulo di Mourinho, ma gli interpreti fanno la differenza

Atletico Madrid (LaPresse)

(Keivan Karimi) – Ieri l’Atletico Madrid ha confermato la sua straordinaria vena gloriosa in campo europeo. Nonostante una stagione in Liga sotto le aspettative, la squadra del ‘Cholo’ Simeone è approdata ai quarti di Champions League andando a vincere sul campo del Manchester United.

Una prova vigorosa, concreta e compatta, scaturita da una preparazione ormai tipica del gioco dei colchonerosDifesa sicura, centrocampo rapido nel costruire ripartenze ed un attacco letale. Niente spettacolarità o dominio del possesso palla, bensì una vittoria nata dallo spirito di gruppo e dalla qualità di ripartenza.

La prova di ieri dovrebbe essere d’esempio per la Roma e l’ambiente giallorosso. Sia per l’atteggiamento dell’Atletico, non lontano dalle idee calcistiche di José Mourinho, sia per l’approccio tattico utilizzato dalla squadra spagnola.

Anche lo ‘Special One’ preferisce lasciare il dominio del gioco all’avversario di turno, puntando sulla compattezza e la sicurezza difensiva, sulla verticalità e sulla rapidità nelle ripartenze e nei cambi di fronte. Inoltre utilizza il 3-5-2 proprio come Simeone, strutturandolo in maniera molto simile anche nelle caratteristiche degli interpreti.

Tre difensori in linea, due esterni a tutto campo, un regista davanti alla difesa, due mezzali di qualità e corsa e due attaccanti a muoversi e dare profondità al resto della squadra. Componenti simili, ma la differenza sta tutta nella qualità dei giocatori a disposizione, in particolare nella linea a cinque di centrocampo.

L’Atletico ieri ha schierato due laterali in grado di fare con costanza il lavoro sia di spinta che di copertura difensiva, come Llorente e l’autore del gol vittoria Renan Lodi. Un metronomo davanti alla difesa come Herrera (accostato alla Roma) e due centrocampisti di raccordo dalle ottime qualità tecniche, ovvero De Paul e capitan Koke. Più un mediano strutturato come Kondogbia, subentrato per dare quantità al centrocampo nell’assalto finale del Manchester.

Il difetto del 3-5-2 romanista è proprio nell’esperienza e nella tecnica degli interpreti. Karsdorp è un esterno destro dal buon passo, ma si perde troppo spesso in fase di cross o assistenza. A sinistra fra Vina, El Shaarawy e Zalewski manca ancora quel laterale dominante in attesa di ritrovare Spinazzola al 100%.

In mezzo manca da troppo tempo un regista. Cristante si sta improvvisando tale, con fortune alterne. Diawara e Darboe non sono neanche presi in considerazione, mentre Mourinho ha già bocciato Sergio Oliveira in quel ruolo, definendolo tutt’altro che utile nello smistare palloni. Il primo vero investimento dell’estate 2022 in casa Roma dovrà essere proprio in questo ruolo, con i soliti Xhaka, Kamara e Grillitsch come primi nomi fattibili.

Dove invece la Roma sempre già messa bene è nelle posizioni intermedie. Pellegrini e Mkhitaryan sono garanzie per qualità, personalità e dinamismo, ma soprattutto il capitano deve migliorare le proprie prestazioni, entrando più nel vivo del gioco e accelerando le giocate. Inoltre mancano alternative reali: l’armeno quasi 33enne non può risultare imprescindibile per la Roma di oggi.

Migliorando il centrocampo e gli esterni si potrà forse finalmente vedere una Roma davvero mourinhana, solida e forte a centrocampo, con gli elementi giusti per ribaltare l’azione e mettere gli attaccanti in condizione di fare più gol possibili.

Sergio Oliveira, l’uomo delle prime volte. Ma le sue prove non convincono

Sergio Oliveira (LaPresse)

(Keivan Karimi) – A gennaio scorso la Roma cercava con forza un nuovo centrocampista. Possibilmente un regista, capace di donare qualità ed efficacia alla manovra fin troppo prevedibile della squadra di Mourinho.

È arrivato Sergio Oliveira, classe ’92 di origine portoghese. Prestito con diritto di riscatto, sotto la regia del super agente Jorge Mendes. Un calciatore dalle classe indiscussa, che sembrava essersi subito inserito nei piani giallorossi.

Sergio è l’uomo delle prime volte. Pronti, via subito due reti in campionato: su rigore al Cagliari ed in contropiede all’Empoli. Gol al debutto pure in Conference League, giovedì scorso in casa del Vitesse.

Tutti contenti dunque? Non proprio, perché nonostante i numeri realizzativi siano eccellenti, Oliveira non sta convincendo. Per due semplici motivi: le sue prestazioni sono troppo spesso sottotono, ed inoltre Mourinho pare non avergli ancora trovato un ruolo ideale in mediana.

Da Roma-Genoa in avanti, del 5 febbraio scorso, Oliveira è sempre stato sostituito da Mourinho a gara in corso. In due occasioni (contro Verona e Udinese) addirittura dopo soli 45 minuti. Bocciature conclamate per un centrocampista abile nel gioco palla a terra, ma che perde lucidità quando c’è da difendere o da contrastare, risultando piatto nel suo lavoro.

Tatticamente è un equivoco. Non è un regista classico, a detta di Mou, neanche una mezzala di corsa o inserimento. Eppure nella Roma del 3-5-2 rilanciato come modulo standard, l’ex Porto viene schierato da intermedio, risultando troppo spesso lento ed indecifrabile. Francamente il suo meglio Oliveira lo ha dato ai tempi dei ‘Dragoes’ in un 4-4-2, giocando da centrocampista di costruzione al fianco di un mediano più fisico e dinamico di lui.

Paradosso Sergio Oliveira; un calciatore che appena debutta sa fare gol e tirare benissimo i rigori, ma allo stesso tempo appare tatticamente poco utile ed enigmatico. La Roma e Tiago Pinto ci pensino bene prima di spendere 13 milioni di euro a giugno per riscattarlo. Forse, se si continuasse a giocare con tali schemi, sarebbe meglio spendere tale cifra su altri obiettivi.

Grinta Roma, nessuno come i giallorossi: 8 punti conquistati nei minuti di recupero

(Federico Sereni) – Per la Roma non è una stagione facile. Si viaggia tra alti e bassi come fossero cambi di vestiti. Questo, però, fa parte di un percorso intrapreso da questa estate che porterà la squadra ad una nuova consapevolezza. Fino a quel momento ci saranno giorni felici (come i successi contro l’Atalanta) e altri bui (i mancati risultati contro Bologna o Sampdoria tra gli altri). In questi mesi, però, la Roma ha assorbito una delle tante caratteristiche di José Mourinho: la voglia di non mollare mai.

IL DATO

Su questo campo nessuno va come la squadra giallorossa. Nei minuti di recupero sono ben 8 i punti conquistati: 2 vittorie e altrettanti pareggi. Indimenticabile la corsa sotto la Curva Sud dopo la perla di El Shaarawy contro il Sassuolo alla terza giornata (2-1). Una partita complicatissima per la Roma dove è stata salvata anche da un paio di legni. All’ultimo secondo la gioia e l’esplosione. La differenza, però, arriva nelle ultime giornate. I capitolini stanno staccando una bella striscia di partite senza sconfitte (con quella di ieri siamo ad 8) e il merito è proprio di questa voglia di rimanere attaccati al match fino al fischio finale. La vittima è ancora il Sassuolo, ma questa volta ad andare in gol è Bryan Cristante con un colpo di testa (2-2). Si prosegue poi con le ultime giornate: prima lo Spezia col rigore di Tammy Abraham (0-1) e poi, fresca di ieri, contro l’Udinese con Capitan Pellegrini sempre dagli 11 metri (1-1).

LE ALTRE

Chi si “avvicina” alla Roma è il Sassuolo che nel recupero ha conquistato 6 punti. Negli annali rimarrà la vittoria contro la Juventus colpita in contropiede da Maxime Lopez al 95esimo, ma ad essere punita è stata anche la Fiorentina da Defrel allo scadere. Stesso discorso per lo Spezia che nell’extra-time si è tirato fuori dalla zona retrocessione. Decisivi i punti presi contro il Venezia, con una botta da fuori di Bourabia, e Milan in una partita a dir poco contestata dai rossoneri. Chi lotta per lo Scudetto ha invece guadagnato 1 punto (Milan), 3 punti (Napoli), 4 punti (Inter e Juventus).

Udinese-Roma, nella tana friulana: un fortino per Cioffi

Francesca Palmeri – Dopo la vittoria ottenuta in Conference League contro il Vitesse, la Roma si rituffa Serie A. Nella 29° giornata di campionato i giallorossi affronteranno in trasferta l’Udinese, cercando di mantenere viva la scia positiva. Finora sono 7 i risultati utili consecutivi in Serie A e 9 i punti di differenza con il quarto posto in classifica (la Juventus ha una gara in più, quella di ieri). Oggi la Roma potrà contare sul ritorno in panchina di Mourinho, assente nelle ultime due gare per espulsione. Saranno assenti per squalifica, invece, Kumbulla e Mkhitaryan. Lo Special One inoltre dovrà gestire con particolare attenzione anche la situazione diffidati, Zaniolo e Pellegrini in vista del derby contro la Lazio.

La situazione attuale

L’Udinese attualmente si trova al 14° in classifica con 29 punti, nell’ultima gara sono riusciti a guadagnare una pesante vittoria contro la Sampdoria per 2-1. Per la prima volta con Gabriele Cioffi alla guida, i bianconeri potrebbero raggiungere le due vittorie consecutive in Serie A. L’ultima risale a settembre 2021. Dal canto suo la Roma oltre ai 7 risultati utili consecutivi, è una delle due squadre insieme all’Atalanta che ha segnato più gol negli ultimi minuti di questo campionato. Subito dopo c’è proprio l’Udinese con 4 reti. Tre sono i giocatori su cui puntare gli occhi in questo match: Tammy Abraham per la Roma, Iyenoma Udogie e Roberto Pereyra per i friulani. Il giallorosso è il giocatore ad aver segnato più volte la prima rete del match in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei. Le ultime due vittorie della Roma finite con il risultato dell’1-0, sono arrivate proprio con le reti dell’attaccante inglese. Udogie, dal canto suo, ha trovato il gol nelle sue ultime due partite di campionato mentre Pereyra ha fornito un assist in ciascuno di questi match.

La situazione friulana

I punti che attualmente distanziano Roma ed Udinese in classifica sono considerevoli, ben 18. I friulani rispetto ai giallorossi hanno ancora due partite da recuperare e possono giocare sul fattore “casa”. Nel campionato 2021-2022 l’Udinese ha perso solo tre gare interne e attualmente sono imbattuti per otto volte nelle ultime nove alla Dacia Arena. I migliori marcatori bianconeri su cui puntare gli occhi sono Gerard Deulofeu e Beto. Sono otto le reti segnate da entrambi in Campionato. Deulofeu è inoltre il secondo giocatore ad aver creato più occasioni, se ne contano 49, più in alto di lui si posiziona solo Berardi con 62.

Djordje Mihailovic, chi è il trequartista che interessa alla Roma

(Federico Sereni) – Si sa che gran parte del mercato estivo viene fatto durante la stagione in corso. Piani, nomi, acquisti e cessioni: tutto si può decidere anche a marzo. La Roma si sta già muovendo con Mourinho e Pinto che stanno cercando di capire come poter rinforzare la rosa e puntare ad obiettivi più prestigiosi il prossimo anno. Uno dei giocatori usciti nelle ultime ore è Djordje Mihailovic del Montreal Impact. La società canadese conosce già molto bene l’Italia essendo Joey Saputo il suo proprietario ed avendo provato diverse sinergie negli anni col Bologna. Una di queste riguardava proprio il giovane americano, classe 1998, che è stato in prova coi rossoblu. Alla fine, però, nulla di fatto.

CHI È MIHAILOVIC

Che non inganni il cognome. Non è né un parente di Sinisa Mihajlovic, si differenziano per una lettera, né un giocatore di nazionalità serba. Djordje è nato e cresciuto negli Stati Uniti precisamente a Jacksonville. La sua carriera calcistica, anche, è completamente incentrata negli USA. Comincia a giocare nell’Academy dei Chicago Fire prima di entrare con la squadra dei grandi. Da lì il salto al Montreal Impact, in Canada, ma che partecipa sempre nella MLS. Primo anno un po’ difficoltoso: non tanti minuti giocati e rendimento altalenante. Nella scorsa stagione poi, quella che gli è valsa la “chiamata” del Bologna, 4 gol e ben 14 assist in 34 presenze di campionato. Conta anche diverse partite con la Nazionale degli States, dalle giovanili alla maggiore.

RUOLO

Può giocare in tutti i ruoli del centrocampo, ma la sua posizione principale e dove rende meglio è quella del trequartista. Nella sua giovane carriera per 48 volte ha giocato dietro le punte dove può sfruttare il suo estro e i suoi colpi. Buone capacità balistiche essendo un tiratore di piazzati e ottima visione di gioco con palle filtranti a trovare sempre il compagno.

MERCATO

È cercato da diverse squadre in Europa: Bayer Leverkusen Borussia Dortumund in Germania, EvertonNewcastle e Leeds in Inghilterra, Nizza in Francia ed Atalanta in Italia. Siamo ancora alle prime fasi, ma la Roma, dopo Reynolds, potrebbe pescare ancora in MLS.

Roma, a La Spezia il VAR ha fatto il suo dovere | E c’è chi chiede le scuse di Fabbri

Spezia – Roma (Lapresse)

(Keivan Karimi) – Una partita che sintetizza quello è il campionato 2021-2022 della Roma. Ieri sera a La Spezia i giallorossi hanno finalmente giocato una gara dominante. Messi bene in campo, mai troppo lunghi né sofferenti nei confronti del possesso palla avversario.

Una gara che, per dominio ed occasioni create, sarebbe dovuta finire con almeno 2-3 gol di scarto a favore dei giallorossi. Invece la Roma l’ha vinta al 98′ minuto, con un rigore di Abraham, dopo aver colpito 4 pali, costretto Provedel ad almeno 3 miracoli e divorato in generale un altro paio di gol fatti.

Il successo della svolta? Per come è arrivato, con la voglia di vincere una partita stregata fino all’ultimo, potrebbe rappresentare una spinta importante per l’ultima fase del campionato. Ma sono ancora tantissimi i difetti da curare.

La cosa paradossale è che qualcuno punta il dito verso l’arbitro Michael Fabbri ed il VAR per giustificare il successo giallorosso. Gli episodi certamente non premiano lo Spezia di Thiago Motta e probabilmente l’espulsione di Amian a fine primo tempo è severa. Ma a norma di regolamento non c’è molto da discutere.

Fabbri compensa sorvolando sul secondo giallo ad Agudelo, per fallaccio in ritardo su Zalewski (ottimo il suo debutto da titolare), ma il rigore a tempo scaduto è a dir poco solare. Zaniolo viene colpito in pieno volto da una scarpata in ritardo di Maggiore sulla deviazione aerea, poi terminata sulla traversa.

Il VAR per una volta funziona anche in chiave Roma. Il signor Di Paolo chiama Fabbri all’on field review e lo convince giustamente a fischiare il rigore, poi trasformato con freddezza da Abraham. Tutto eseguito nel pieno rispetto delle regole, senza interpretazioni o decisioni fantasiose.

Nel mondo della nostra comunicazione pubblica c’è anche chi si è dilettato a contestare tale decisione, a mettere in dubbio la sensatezza di questo rigore. Esimi giornalisti di TV o carta stampata hanno incredibilmente giudicato ‘dubbio’ il calcione di Maggiore a Zaniolo, uscito con la faccia insanguinata dal campo. E c’è persino chi ha chiesto le scuse pubbliche di Fabbri! Siamo alla frutta…

 

Spezia-Roma, Verde può far male. I giallorossi la sua preda preferita

Francesca Palmeri – La Roma per la 27° giornata di Serie A scenderà in campo contro lo Spezia questo pomeriggio alle ore 18.05 allo Stadio Picco. I giallorossi hanno bisogno di ritrovare la scia positiva della vittoria. Al momento sono imbattuti da cinque partite di campionatodue vittorie e tre pareggi. L’ultima volta che ha fatto meglio in una singola stagione è stato nel novembre 2020, ottenendo sette risultati utili consecutivi. L’emergenza infortuni sembrerebbe essere rientrata, José Mourinho per il match di domenica avrà di nuovo in campo i suoi titolarissimi per cercare di dare una svolta a questo campionato proprio nei mesi decisivi. Lo Spezia dal canto suo può contare di aver ottenuto punti importanti nelle partite contro le grandi: vittoria per 2-1 con il Milan e per 1-0 con il Napoli.

Ritorno in campo di Mkhitaryan e Zaniolo

Mourinho ritroverà in campo due dei suoi fedelissimi titolari: Mkhitaryan e Zaniolo. L’armeno indisponibile nell’ultima sfida contro il Verona, tornerà in campo. In questa stagione sono finora 8 le partite saltate per un totale di 44 giorni. Probabilmente scenderà sul campo da gioco dal 1′ accanto al capitano Lorenzo Pellegrini. Per il numero 77 l’ultimo gol fuori casa risale proprio con lo Spezia, le tre reti nel torneo in corso le ha infatti firmate tutte all’OlimpicoZaniolo potrebbe giocare con Tammy Abraham. L’attaccante giallorosso è rimasto ai box nelle ultime due partite: contro il Sassuolo ha dovuto scontare una squalifica per il rosso rimediato nella sfida con il Genoa e non è stato presente neanche contro il Verona per un infortunio subito alla vigilia dell’incontro. Sarà un ritorno importante per il numero 22, lo Spezia è la squadra della città dove praticamente è cresciuto e mosso i primi passi della sua carriera da giocatore.

I precedenti storici

Questo sarà il secondo scontro per lo Special One contro lo Spezia ed il suo ex giocatore Thiago Motta. I due hanno condiviso momenti indimenticabili nell’anno del triplete all’Inter. La prima sfida tra i due risale al match di andata, vinto per 2-0 dai giallorossi. Sono tre i precedenti storici in Serie A tra le due squadre: 2 vittorie per la Roma ed 1 un pareggio arrivato nell’ultima giornata del torneo 2020-21. Avversario da temere è Daniele Verde, che ha collezionato le prime sette presenze in Serie A con la maglia della Roma nel 2015. Il classe ’96 è riuscito a segnare due reti contro la Roma, mai con nessun’altra avversaria è riuscito a fare meglio. In questa stagione sono cinque i gol segnati dall’attaccante dello Spezia che è soltanto ad una marcatura dall’eguagliare il suo record in una singola stagione nel massimo torneo: sei nel 2020/21.