TORINO-ROMA Le probabili formazioni del match. Torna Nainggolan. Ancora out Ljajic

Dopo il turno infrasettimanale positivo per i colori giallorossi, la Roma si appresta a continuare il suo cammino stagionale passando da Torino, dove domenica nel lunch-match della sesta giornata affronterà i granata in una trasferta storicamente insidiosa, contro un nemico giurato dei giallorossi come Sinisa Mihajlovic.

Le probabili formazioni del match:

TORINO (4-3-3): Hart; De Silvestri, Bovo, Moretti, Barreca; Baselli, Valdifiori, Obi; Iago Falqué, Belotti, Martinez.

Panchina: Padelli, Cucchietti, Zappacosta, Castan, Rossettini, Gustafson, Benassi, Lukic, Aramu, Boyé, Lopez.

Allenatore: Sinisa Mihajlovic.

ROMA (4-3-3): Szczesny; Florenzi, Manolas, Fazio, Bruno Peres; Nainggolan, De Rossi, Strootman; Salah, Dzeko, Perotti.

Panchina: Alisson, Lobont, Juan Jesus, Palmieri, Seck, Paredes, Gerson, Iturbe, Totti, El Shaarawy.

Allenatore: Luciano Spalletti.

SERIE A Le probabili formazioni della 6^ giornata

Queste le probabili formazioni della 6a giornata di Serie A in programma tra domani e lunedì:

PALERMO-JUVENTUS (sabato ore 18)

Palermo (3-4-2-1): Posavec; Cionek, Goldaniga, Andelkovic; Rispoli, Chochev, Bruno Enrique, Aleesami; Hiljemark, Diamanti; Nestorovski.
A disp.: Marson, Fulignati, Vitiello, Gonzalez, Gazzi, Sallai, Balogh, Bouy, Pezzella, Jajalo, Lo Faso.
All.: De Zerbi

 

Squalificati: –
Indisponibili: Trajkovski, Morganella, Quaison, Rajkovic, Bentivegna

Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Dani Alves, Lemina, Asamoah, Pjanic, Alex Sandro; Higuain, Dybala.
A disp.: Neto, Audero, Rugani, Hernanes, Sturaro, Cuadrado,Lichtsteiner, Pjaca, Mandzukic.
All.: Allegri

 

Squalificati: –
Indisponibili: Marchisio, Mandragora, Benatia, Khedira, Evra
NAPOLI-CHIEVO (sabato ore 20:45)

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Milik, Insigne.
A disp.: Rafael, Sepe, Maggio, Maksimovic, Tonelli, Strinic, Diawara, Giaccherini, Zielinski, Rog, Mertens, Gabbiadini.
All.: Sarri
Squalificati: –
Indisponibili: Chiriches, El Kaddouri

Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Spolli, Dainelli, Gobbi; Castro, Rigoni, Hetemaj; Birsa;Floro Flores, Inglese.
A disp.: Seculin, Bressan, Sardo, Cesar, Gamberini, Frey, Izco, Radovanovic, De Guzman, Pellissier, Parigini, Meggiorini.
All.: Maran

Squalificati:
Indisponibili: –

 

GENOA-PESCARA ore 15:00

Genoa (3-4-3): Perin; Izzo, Burdisso, Orban; Lazovic, Rincon, L. Rigoni, Laxalt; Ntcham, Simeone, Ocampos.
A disp.: Lamanna, Fiamozzi, Gentiletti, Munoz, Biraschi, Edenilson, Cofie, Zima, Pandev, Gakpè.
All.: Juric

 

Squalificati: Veloso (1)
Indisponibili: Pavoletti

Pescara (4-3-2-1): Bizzarri; Zampano, Campagnaro, Fornasier, Biraghi; Memushaj, Aquilani, Cristante; Verre, Benali; Caprari.
A disp.: Fiorillo, Bruno, Crescenzi, Brugman, Mitrita, Muric, Vitturini, Pepe, Manaj, Pettinari.
All.: Oddo

 

Squalificati: –
Indisponibili: Coda, Bahebeck, Gyomber

 

INTER-BOLOGNA ore 15:00

Inter (4-2-3-1): Handanovic; Nagatomo, Miranda, Murillo, Ansaldi; Medel, Joao Mario; Candreva, Banega, Perisic; Icardi.
A disp.: Carrizo, Miangue, D’Ambrosio, Santon, Ranocchia, Eder, Felipe Melo, Gnoukouri, Palacio, Jovetic, Gabigol.
All.: De Boer
Squalificati:
Indisponibili: Andreolli

Bologna (4-3-3): Da Costa; Krafth, Gastaldello, Oikonomou, Masina; Dzemaili, Nagy, Taider; Verdi, Destro, Krejci.
A disp.: Sarr, Ravaglia, Mbaye, Torosidis, Maietta, Helander, Donsah, Morleo, Rizzo, Pulgar, Mounier, Floccari.
All.: Donadoni
Squalificati: Di Francesco (1)
Indisponibili: Sadiq, Gomis, Mirante, Viviani
LAZIO-EMPOLI ore 15:00

Lazio (4-3-3): Strakosha; Patric, Hoedt, De Vrij, Radu; Parolo, Biglia, Lulic; Felipe Anderson, Immobile, Keita.
A disp.: Vargic, Wallace, Lukaku, Leitner, Cataldi, Milinkovic, Luis Alberto, Lombardi, Murgia, Djordjevic.
All.: Inzaghi

Squalificati: –
Indisponibili: Kishna, Basta, Bastos, Marchetti

Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Zambelli, Bellusci, Barba, Pasqual; A. Tello, Dioussé, Croce; Saponara; Maccarone, Pucciarelli.
A disp.: Pelagotti, Dimarco, Cosic, , Buchel, Mchedlidze, Krunic, Pereira da Silva, Mauri, Gilardino, Marilungo.
All.: Martusciello
Squalificati: –
Indisponibili: Tchanturia, Costa, Laurini
SASSUOLO-UDINESE ore 15:00

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Pol Lirola, Acerbi, Antei, Peluso; Biondini, Magnanelli, Pellegrini; Defrel, Ragusa, Politano.
A disp.: Pegolo, Pomini, Terranova, Letschert, Mazzitelli, Dell’Orco, Iemmello, Ricci, Adjapong.
All.: Di Francesco

 

Squalificati: –
Indisponibili: Berardi, Sensi, Gazzola, Missiroli, Matri, Duncan, Cannavaro

 

Udinese (4-3-2-1): Karnezis; Heurtaux, Danilo, Felipe, Armero; Badu, Kums, Kone; De Paul, Thereau; Zapata.
A disp.: Scuffet, Angella, Adnan, Wague, Fofana, Balic, Penaranda, Matos, Evangelista, Perica, Ewandro.

All.: Iachini

Squalificati: –
Indisponibili: Hallfredsson, Faraoni, Samir, Widmer
FIORENTINA-MILAN ore 20:45

Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, G. Rodriguez, De Maio; Bernardeschi, Sanchez, Badelj, Milic; Borja Valero, Ilicic; Kalinic.
A disp.: Dragowski, Lezzerini, Diks, Cristoforo, Salcedo, Maxi Oliveira, Toledo, Chiesa, Tello, , Zarate, Babacar.
All.: Paulo Sousa
Squalificati: –
Indisponibili: Astori, Vecino

Milan (4-3-3): Donnarumma; Abate, Paletta, Romagnoli, De Sciglio; Kucka, Montolivo, Bonaventura; Suso, Bacca, Niang.
A disp.: Gabriel, Plizzari, Gomez, Antonelli, Sosa, Calabria, Locatelli, Pasalic, Poli, Honda, Lapadula, Luiz Adriano.
All.: Montella
Squalificati:
Indisponibili: Zapata, Bertolacci, Mati Fernandez
LUNEDI’ 26 SETTEMBRE

CROTONE-ATALANTA ORE 19:00
 Crotone (3-4-3): Cordaz; Ceccherini, Dussene, Ferrari; Rohden, Capezzi, Salzano, Martella; Falcinelli, Trotta, Palladino.
A disp.: Cojocaru, Festa, Cuomo, Sampirisi, Dos Santos, Barberis, Nalini, Crisetig, Stoian, Simy, Tonev. All.: Nicola
Squalificati: 
Indisponibili: Fazzi

Atalanta (4-5-1): Berisha; Konko, Masiello, Toloi, Dramè; Kessie, Freuler, Spinazzola, Cabezas, D’Alessandro; Pinilla
A disp.: Sportiello, Grassi, Raimondi, Conti, Kurtic, Stendardo, Migliaccio, Gagliardini, Pesic, Zukanovic, Paloschi, Petagna, Gomez.
All.: Gasperini
Squalificati:
Indisponibili: Suagher, Carmona
CAGLIARI-SAMPDORIA ore 21:00
Cagliari (4-3-1-2): Storari; Pisacane, Ceppitelli, Bruno Alves, Murru; Tachtsidis, Di Gennaro, Padoin; Joao Pedro; Sau, Borriello.
A disp.: Rafael, Colombo, Salamon, Bittante, Munari, Barella, Dessena, Giannetti, Melchiorri.
All.: Rastelli

 

Squalificati: –
Indisponibili: Ionita, Farias, Capuano, Isla

Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; Pereira, Silvestre, Skriniar, Regini; Cigarini, Torreira, Linetty;Alvarez; Muriel, Quagliarella.
A disp.: Puggioni, Krapikas, Dodò, Krajnc, Bruno Fernandes, Amuzie, Djuricic, Eramo, Palombo, Praet, Schick, Budimir.
All.: Giampaolo
Squalificati: Barreto (1)
Indisponibili: Tozzo, Carbonero, Pavlovic, Sala

SERIE A I risultati della 5^ giornata. Dilagano Roma e Juve. Ok l’Inter. Stop Napoli

Quattro gol al Cagliari. Quattro gol al Crotone. La risposta di Juve e Roma alle sconfitte di domenica scorsa (contro Inter eFiorentina) è tutto nei poker con cui liquidano i non proibitivi impegni casalinghi nella quinta giornata di campionato. Che sarà ricordata anche per la seconda vittoria di seguito dell’Inter targataDe Boer (a Empoli decide la doppietta di Icardi). In vetta si ferma solo il Napoli di Sarri: a Genova gli azzurri rischiano non poco e le parate di Pepe Reina nel finale valgono un punto che permette ai partenopei di rimanere in scia alla Juventus, di nuovo in testa. Detto della Fiorentina che ha pareggiato a Udine (2-2, grandissimo gol di Babacar) e dello 0-0 del Torino (in 9) aPescara, sono da segnalare la vittoria esterna allo scadere del Palermo in quel di Bergamo (in casa Atalanta è crisi) e l’ennesima favola stagionale del Chievo Verona. Gli uomini di Maran battono il Sassuolo e si piazzano al terzo posto in classifica insieme a Roma e Inter. Nel pomeriggio, ancora un successo per il Bologna diDonadoni: il due a zero sulla Sampdoria vale il quarto posto in graduatoria a braccetto col Milan di Montella, vittorioso nell’anticipo contro la Lazio.

Questi i risultati delle altre gare della quinta giornata di Serie A in programma questa sera:

Atalanta-Palermo 0-1 (89′ Nestorovski)

Roma-Crotone 4-0 (25′ S. El Shaarawy, 36′ M. Salah, 48′ E. Dzeko, 57′ E. Dzeko)

Chievo Verona-Sassuolo 2-1 (21’ Rigoni, 28’ Defrel, 41’ Castro)

Empoli-Inter 0-2 (10’ e 17’ Icardi)

Genoa-Napoli 0-0

Juventus-Cagliari 4-0 (14’ Rugani, 34’ Higuain, 39’ Dani Alves, 84′ aut. Ceppitelli)

Pescara-Torino 0-0

Udinese-Fiorentina 2-2 (26’ Zapata, 30’ Babacar, 45’ Danilo, 52’ rig. Bernardeschi)

ROMA-CROTONE Le probabili formazioni del match

Torna subito in campo la Roma che per il turno infrasettimanale, valido per la 5.a giornata di Serie A, ospita all’Olimpico la matricola Crotone, squadra neopromossa alla prima esperienza nella massima serie.

ROMA (4-2-3-1): Alisson; B.Peres, Manolas, Fazio, Palmieri; Florenzi, Paredes, Strootman; Salah, Dzeko, El Shaarawy.

PANCHINA: Szczesny, Lobont, J.Jesus, Marchizza, Seck, Nainggolan, De Rossi, Gerson, Iturbe, Perotti, Totti.

ALLENATORE: Luciano Spalletti.

CROTONE (3-5-2): Cordaz; Ceccherini, Claiton, Ferrari; Sampirisi, Rohden, Crisetig, Capezzi, Martella; Palladino, Falcinelli.

PANCHINA: Festa, Cojocaru, Cuomo, Salzano, Barberis, Stoian, Nalini, Tonev, Simy, Trotta.

ALLENATORE: Davide Nicola.

GAZZETTA.IT Roma KO a Firenze. Decide Badelj: 1-0 per la Viola

(A. Pugliese) – Paulo Sousa lascia ancora una volta fuori Bernardeschi (dopo le polemiche vissute in settimana) e mette dentro un evanescente Tello, Spalletti conferma Fazio al centro della difesa, in coppia con Manolas. È una partita che pesa, anche perché la Juve ha perso e c’è la possibilità di portare a casa punti importanti per entrambe. Si parte però tra il becerume dei tifosi, con quelli viola che fischiano il minuto di silenzio dedicato a Carlo Azeglio Ciampi e quelli giallorossi che rispondono con insulti agli avversari. Poi si gioca e la Fiorentina appare subito troppo compassata, a tratti anche slegata, tanto che i viola abbassano quasi sempre il baricentro del gioco con il risultato che Kalinic si trova sempre da solo contro tutti e ogni tanto può godere solo dell’assistenza di Ilicic. Così a fare la partita è quasi sempre la Roma, almeno dal punto di vista territoriale. E i giallorossi creano tre pericoli praticamente in fotocopia, con due palle di Florenzi e una “passante” di De Rossi sempre per Dzeko e sempre a pescare il bosniaco alle spalle del difensore e sul palo opposto. Dzeko però la prima volta la mette fuori di testa, la seconda calcia alto da ottima posizione e la terza (29′) viene messo giù da Tomovic, con un probabile rigore che la Roma reclama vistosamente. E i viola? La reazione è tutta in un paio di giocate di Ilicic, che prima al 25′ non riesce ad andare via a campo aperto (anche grazie ad un super recupero di Manolas) e poi si porta via mezza difesa ma alla fine calcia al lato. Più in generale, la Fiorentina paga l’imprecisione di Badelj, un Rodriguez stranamente distratto e un Borja Valero troppo basso. Tra i giallorossi, invece, Perotti va a intermittenza, Florenzi scende bene e Salah fa i conti con uno stadio a dir poco ostile.

La ripresa si apre con una Fiorentina più coraggiosa, tanto che dopo due soli minuti è Szczesny a doversi superare per salvare su di un sinistro di Milic quasi a ridosso dell’area piccola. Al 10′ altro pericolo in mezzo all’area giallorossa, con Manolas che libera un angolo un pallone che Kalinic poteva calciare a colpo sicuro. Allora Spalletti decide di invertire Perotti e Salah, e di alzare ancora di più Nainggolan. Al 18′ è proprio Perotti ad impegnare Tatarusanu in angolo, tre minuti dopo è invece Kalinic a divorarsi un gol grosso come una casa: angolo di Bernardeschi (entrato poco prima), con il centravanti viola che da solo davanti a Szczesny gli consegna la palla di testa. A 13 minuti dalla fine Paulo Sousa si gioca la carta Babacar per aumentare il potenziale offensivo (passando al 3-4-1-2, con Borja trequartista e il senegalese vicino a Kalinic), Spalletti risponde con l’ingresso di Totti e la speranza del genio del capitano giallorosso. Ed è proprio Totti al 35′ ad avviare l’azione che porta al palo di Nainggolan, su assist di Florenzi. Scampato il pericolo, la Fiorentina passa al 37′: siluro di Badelj da fuori che colpisce il palo alla destra di Szczesny e si insacca, ma il tiro è viziato dal fuorigioco di Kalinic, che allarga le gambe per far passare il pallone. Prima della fine è Tatarusanu a salvare su El Shaarawy, mentre un destro da fuori di Totti mette i brividi a tutto il Franchi ma finisce di un soffio fuori. Vince la Fiorentina, per la Roma è sempre più buio.

SERIE A Colpo Inter: Juventus battuta 2-1 a San Siro

Festa Inter a San Siro. I nerazzurri hanno infatti sconfitto per 2-1 la Juventus nell’incontro delle 18  della quarta giornata di Serie A. Ad aprire le marcature è stata però la squadra campione d’Italia con Lichtsteiner al 66′. Il pareggio però arriva già al 68′ con Icardi, abile ad anticipare di testa Mandzukic e Bonucci dopo un un corner battuto da Candreva. Al 78′ la svolta: Alex Sandro perde palla, Banega serve in area Icardi che si decentra e crossa per Perisic che di testa la piazza alle spalle di Buffon. A niente vale l’assalto finale dei bianconeri e l’espulsione di Banega per doppio giallo

Debutto amaro per la Roma in Europa League. A Plzen termina 1 a 1.

Era senza dubbio la partita più ostica del girone, ma la Roma poteva (e doveva) fare certamente di più. I giallorossi portano a casa un pareggio (1-1) con il Viktoria Plzen che tutto sommato indirizza bene il girone di Europa League, ma certamente non può lasciare soddisfatti i tifosi della Roma.
La squadra è sembrata decisamente senza stimoli, persino dopo aver subìto il gol del pareggio non ha mai mostrato quella voglia di recuperare il risultato e provare a vincere la partita che sarebbe stato lecito aspettarsi da una squadra che a inizio stagione aveva ambizioni da Champions League. Juan Jesus continua a essere fondamentalmente impalpabile: colpevole in occasione del gol del pareggio, rischia poi anche l’espulsione. Iturbe sembra la copia sbiadita del giocatore che avevamo ammirato con la maglia del Verona, mentre Gerson, alla sua prima uscita ufficiale, non ha certo brillato. Stavolta non è servito neanche far entrare prima Dzeko e poi Totti per rimettere la partita in carreggiata: i giocatori davano l’impressione di pensare più al prossimo turno di campionato che a questo match, probabilmente preso un po’ troppo sotto gamba. Veniamo ora alla partita: pronti via e dopo appena 3 minuti di gioco, ecco che El Shaarawy sfrutta l’ingenuità di Mateju e si conquista un calcio di rigore. Perotti, implacabile dal dischetto, non sbaglia e porta immediatamente la Roma in vantaggio. Da lì in poi, la squadra giallorossa pecca un po’ di presunzione e inizia a tirare i remi in barca, con la conseguenza che i cechi del Viktoria Plzen cominciano a prendere coraggio, facendosi vedere sempre più spesso dalle parti di Alisson. Al 9’ minuto un destro centrale di Kace spaventa la retroguardia romanista, all’11’ invece il colpo va a segno: 1-1. Cross dalla sinistra di Zeman, Juan Jesus non attento sugli sviluppi e Bakos che ne approfitta per anticiparlo con un colpo di testa neanche troppo irresistibile, che piazza la palla in rete alle spalle di Alisson. Il portiere brasiliano però ha subito l’occasione per rifarsi al 23’, quando salva su un colpo di testa a botta sicura di Duris. In questa fase il pallino del gioco è interamente nei piedi del Viktoria Plzen, a nulla servono le urla di un furibondo Spalletti (soprattutto all’indirizzo di Iturbe). Intorno alla mezz’ora la Roma si ricompatta: Paredes prende in mano le redini del gioco e Gerson inizia prendere un po’ più di confidenza, mostrando qualche numero e maggiore sicurezza. Perotti col passare dei minuti sembra essere sempre più ispirato, anche se non riesce a trovare la via del gol. Al 32’ l’argentino è protagonista di un’azione che potrebbe riportare in vantaggio la Roma: lancio per El Shaarawy, pallone in mezzo per Nainggolan che con il destro centra il palo. Sfortunata in quest’occasione la Roma. Al 36’ la Roma spreca il secondo match point: Gerson per El Shaarawy, palla di prima intenzione per Iturbe che tenta un tiro al volo, smorzandolo e sprecando davvero una grande chance per tornare in vantaggio. Nell’intervallo Spalletti aggiusta un po’ la squadra: fuori Gerson e dentro Dzeko, per un più confortevole 4-2-3-1. Dopo appena 3’ della ripresa è proprio il numero 9 della Roma a sfiorare il gol dopo un cross di Manolas deviato da Hubnik. Al 9’ minuto ancora Roma, che dà qualche timido segnale di risveglio: Perotti innesca El Shaarawy, pallone servito sopra il difensore per Dzeko, che con il controllo supera il portiere Bolek ma si allunga troppo il pallone, con El Shaarawy che non riesce da posizione defilata a infilare in porta. La Roma continua a fiammate, ma non riesce a incidere come dovrebbe, manca sempre la giocata giusta. Che stavolta non arriva nemmeno con l’ingresso di Francesco Totti (dentro con Florenzi al posto di El Shaarawy e Iturbe). Si torna dunque in Italia con un punto e qualche perplessità in più. Per Spalletti c’è ancora molto da lavorare.

Francesco Trinca

Entra Totti nella ripresa e la Roma rialza la testa. All’Olimpico una grande Samp è costretta alla resa.

Totti è ancora al centro della Roma. E’ il capitano, su rigore concesso al fotofinish per fallo di Skriniar su Dzeko, a firmare il successo sulla Sampdoria all’Olimpico: 3 a 2. Ma la trasformazione finale è solo la conclusione più concreta di una prestazione di altissimo spessore, ricca di contenuti tecnici e psicologici. Entrando in campo dopo l’intervallo (e dopo il diluvio che ha costretto l’arbitro a sorprendere il match per 65 minuti), tutto è sembrato meno che quarantenne. Giocate di classe per mandare in gol i suoi compagni, a cominciare da Dzeko che ha sfruttato l’assist per firmare il 2 a 2, e movimenti efficaci per aprire la difesa della Sampdoria. Ovviamente con grande lucidità, utile per trasmettere sicurezza al gruppo. E per restare in scia della Juve che è ancora a punteggio pieno. Totti, al debutto in campionato e alla sua stagione numero 25 in giallorosso, ha riacceso la Roma e anche il pubblico. Pochi tifosi, ma romantici. Che, tifando per il loro unico punto di riferimento, hanno accompagnato la squadra, fin lì timorosa, alla vittoria. Se ne sarà accorto Pallotta che, fino a giugno, ha anche pensato di non confermarlo per l’ultimo anno della sua carriera. Nel primo tempo, nonostante il vantaggio iniziale di Salah, i giallorossi hanno subìto la Sampdoria che, con il talento di Alvarez da trequartista, è riuscita a portarsi sul 2 a 1 con le reti di Muriele e Quagliarella, con Juan Jesus sempre protagonista negativo. Szczesny, indeciso su entrambe le reti blucerchiate, ha poi evitato che si arrivasse alla pausa sul 3 a 1: grande intervento su Quagliarella. Spalletti, nella lunga interruzione, ha aggiustato l’assetto iniziale, inserendo Totti per Perotti e Dzeko per El Shaarawy, decisivi per prendersi i 3 punti. Prima del recupero ha dato. Spazio anche a Iturbe per Nainggolan. Ma sono stati i primi due cambi cambiare lo spirito della squadra che nella ripresa ha meritato il successo per il numero delle occasioni create. Viviano è stato straordinario su Strootman, Dzeko e Salah. Solo Totti. È riuscito a ingannarlo, spiazzandolo su rigore. Che la Sampdoria ha contestato: leggero il tocco di Skriniar su Dzeko. Alvarez è stato espulso al rientro negli spogliatoi per proteste. Ma i blucerchiati, nel secondo tempo, si sono arresi prima dell’episodio finale. Perché la Roma, con il suo capitano in regia, ha alzato il ritmo. E ha dominato la gara fino al traguardo.

Francesco Trinca