La Roma stende i rossoblù

David Moresco – Il posticipo della 12esima giornata di Serie A è stato una passeggiata per i giallorossi: all’Olimpico una sfavillante Roma travolge con un netto 3 a 0 uno sterile Bologna, scavalcando di nuovo il Milan e mantenendosi a quattro lunghezze dalla Juventus. La squadra di Spalletti, dopo lo stop del Castellani, torna nuovamente a macinare gioco e a dare spettacolo. Nel primo tempo la Roma mantiene il pallino del gioco e, dopo aver sfiorato il gol con Dzeko, lo trova al 13esimo con Salah, complice anche una deviazione dello sfortunato Masina. Nella ripresa Donadoni, cercando disperatamente il pareggio, ordina ai suoi uomini di andare ad attaccare i giallorossi, lasciando però praterie per gli attaccanti della Roma, in particolar modo per Salah. L’egiziano infatti, con i suoi strappi in velocità nelle ripartenze, è stato una vera spina nel fianco per la difesa del Bologna. I rossoblù non sono mai riusciti a sfruttare i pochi errori di impostazione della Roma e, se non qualche occasione per Sadiq, nemmeno a spaventare i giallorossi. 

A centrocampo la Roma ritrova Strootman e Nainggolan. I due, dopo il breve periodo d’appannamento, sono vicini alla condizione fisica migliore, assolutamente necessaria per loro gioco aggressivo. Per questo la pausa gioverà sia il belga che l’olandese che, non convocati dalle rispettive nazionali, ne approfitteranno per rimettersi al cento per cento. I match successivi allo stop saranno un vero e proprio spartiacque per la Roma: i giallorossi, oltre alle due sfide d’Europa League, sfideranno in sequenza Lazio, Milan e Juventus. Sfide importanti che possono segnare il destino della squadra, che spesso ha dimostrato di non saper reggere i momenti di alta tensione. D’altra parte però la Roma, con il miglior attacco della Serie A e con una delle difese migliori, sembra aver trovato un perfetto equilibrio, che può e deve impensierire la Juventus, che vince, ma non convince.

David Moresco

Roma-Bologna 3-0

(E.Bandini) – La Roma supera facilmente il Bologna rispondendo alla Juventus e al Milan. I giallorossi così mantengono il secondo posto in solitaria e si possono godere una sosta per le nazionali quanto mai utile per ricaricare le batterie e recuperare alcuni degli infortunati. I primo minuti del match dell’Olimpico però sembravano essere stregati per i giallorossi con Sadiq pronto a siglare il più classico gol dell’ex, il tutto avvolto in un atmosfera quanto più spettrale a causa di un nubifragio che poche ore prima aveva colpito la Capitale. Poi ci ha pensato Salah a spazzare tutte le nubi e i dubbi sorti anche nella partita contro l’Empoli grazie ad una tripletta. Primo hat-trick in carriera per l’egiziano, che ha raggiunto quota 8 reti in campionato 7 delle quali sono state realizzate proprio sul prato dell’Olimpico. Salah con le sue scorribande offensive ha seminato il panico in una linea difensiva di appena 22 anni di media. Ma non è stato l’unico perchè anche Diego Perotti è stato una bella spina nel fianco per gli emiliani, soprattutto per il povero ed isolato Krafth. Al Monito manca solo la gioia del gol, come all’ottimo Dzeko. Il bosniaco e tutta la Roma stanno finalmente mostrando e giocando con la cattiveria tanto acclamata da Spalletti. Menzione speciale anche Szczesny che per la quarta volta da inizio campionato, seconda partita consecutiva, è riuscito a mantenere la propria porta inviolata. Gli uomini di Donadoni hanno provato a far del male alla Roma soprattutto con Sadiq e Krejci, ma i giallorossi in casa sono un rullo compressore: 14 vittorie e nessuna sconfitta nell’ultime 20 gare. Spalletti ha scoccato la scintilla della furia guerriera nel suo esercito, che ora è pronto a mietere altre vittime sul suo cammino diretto allo Juventus Stadium.

Ti presento il Bologna di Donadoni

David Moresco – Domenica sera andrà in scena il posticipo della 12esima giornata di Serie A. A sfidare i giallorossi allo stadio Olimpico di Roma, arriverà il Bologna. L’inizio di stagione della squadra di Donadoni, con ben tre vittorie in casa e due sconfitte nelle trasferte di Torino e Napoli, sembrava fosse il preludio di una salvezza tranquilla per il Bologna. Ma dopo l’ultima vittoria con la Sampdoria il 21 settembre, il Bologna si è completamente sciupato e, nelle partite successive, ha trovato solo 4 pareggi e due sconfitte. I rossoblù soffrono in modo particolare il mal di trasferta: fuori dal dall’Ara non solo non hanno mai trovato la vittoria, ma hanno subito ben 11 reti su 15 totali in stagione. 

D’altra parte i grandi problemi per Donadoni derivano proprio dal reparto difensivo: le troppe disattenzioni, come quella di Oikonomou a Torino o di Torosidis a Napoli, hanno tolto almeno un paio di punti alla squadra, che da quasi metà classifica, è stata risucchiata nelle zone più buie. A Roma, con Gastaldello squalificato e Maietta lungodegente, Donadoni dovrà reinventare la difesa e trovare una stabilità. D’altronde una buona retroguardia può aiutare a fare punti dal momento in cui l’attacco, nonostante le assenze di Destro e Verdi, ha segnato quasi sempre almeno un gol a partita. I precedenti tra Roma e Bologna sorridono ai giallorossi, che su 68 partite all’Olimpico ne hanno vinte 28 segnando 99 reti e perse 18 subendone 73. Donadoni si è scontrato solo 4 volte in carriera con il tecnico di Certaldo, non riuscendo mai a vincere. Infatti il bergamasco ha trovato una sconfitta e 3 pareggi. Domenica sera all’Olimpico arriverà un Bologna affamato di punti che vuole allontanare i fantasmi della zona retrocessione. D’altra parte la Roma, con la difesa decimata e dopo il pareggio di Empoli, deve trovare coraggio e riscattarsi per non perdere l’ennesimo, e forse l’ultimo, treno scudetto.

David Moresco

SERIE A Le probabili formazioni della 12^ giornata

TORINO-CAGLIARI, sabato ore 18:00 

Torino (4-3-3): Hart; De Silvestri, Rossettini, Moretti, Barreca; Benassi, Lukic, Baselli; Iago Falqué, Belotti, Ljajic.
A disp.: Padelli, Cucchietti, Ajeti, Bovo, Gustafson, Valdifiori, Zappacosta, Acquah, Obi, Vives, Martinez, Boye, M. Lopez.
All.: Mihajlovic
Squalificati: –
Indisponibili: Molinaro, Avelar, Castan, Aramu

Cagliari (4-3-1-2): Storari; Pisacane, Bruno Alves, Ceppitelli, Capuano; Isla, Tachtsidis, Munari; Di Gennaro; Sau, Borriello.
A disp.: Colombo, Rafael, Bittante, Salamon, Dessena, Barella, Giannetti, Farias, Melchiorri.
All.: Rastelli
Squalificati: –
Indisponibili: Ionita, Joao Pedro, Murru, Padoin
NAPOLI-LAZIO, sabato ore 20:45 

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Gabbiadini, Mertens.
A disp.: Rafael, Sepe, Chiriches, Tonelli, Maggio, Strinic, Zielinski, Giaccherini, Rog, Diawara, Insigne, El Kaddouri.
All.: Sarri

Squalificati:
Indisponibili: Milik, Albiol

Lazio (4-3-3): Marchetti; Basta, Wallace, Hoedt, Radu; Milinkovic-Savic, Parolo, Lulic; Felipe Anderson, Immobile, Keita.
A disp: Strakosha, Patric, Biglia, Prce, Cataldi, Kishna, Leitner, Luis Alberto, Lombardi, Murgia, Djordjevic. All.: Inzaghi

Squalificati: –
Indisponibili: Bastos, Lukaku, De Vrij
PESCARA-EMPOLI, domenica ore 12:30

Pescara (4-3-1-2): Bizzarri; Zampano, Fornasier, Campagnaro, Biraghi; Memushaj, Cristante, Aquilani; Mitrita, Benali, Caprari.
A disp.: Fiorillo, Aldegani, Crescenzi, Bruno, Muric, Pettinari, Verre, Bahebeck, Pepe, Manaj.
All.: Oddo
Squalificati: Brugman (1)
Indisponibili: Gyomber, Zuparic, Vitturini, Coda

 

 Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Veseli, Costa, Barba, Pasqual; Tello, Mauri, Croce; Saponara; Maccarone, Gilardino.
A disp.: Pelagotti, Zambelli, Pereira, Cosic, Buchel, Di Marco, Dioussè, Krunic, Pucciarelli, Mchedlidze, Marilungo.
All.: Martusciello

Squalificati: Bellusci (1)
Indisponibili: Laurini

 

CHIEVO-JUVENTUS, domenica ore 15:00

Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Dainelli, Gamberini, Gobbi; Castro, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Floro Flores, Inglese.
A disp.: Seculin, Frey, Rigoni, Spolli, Costa, Sardo, Izco, Pellissier, Bastien, De Guzman, Parigini.
All.: Maran
Squalificati:
Indisponibili: Cesar, Meggiorini

Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Rugani, Benatia; Lichtsteiner, Khedira, Hernanes, Lemina, Alex Sandro; Higuain, Mandzukic.
A disp.: Neto, Audero, Dani Alves, Bonucci, Evra, Benatia, Asamoah, Sturaro, Marchisio, Pjanic, Cuadrado, Kean.
All.: Allegri
Squalificati: –
Indisponibili: Mandragora, Pjaca, Dybala, Chiellini

 

GENOA-UDINESE, domenica ore 15:00

Genoa (3-4-3): Perin; Gentiletti, Burdisso, Izzo; Lazovic, Rincon, Veloso, Laxalt; Rigoni, Pavoletti, Ntcham.
A disp.: Lamanna, Orban, Brivio, Biraschi, Munoz, Gakpè, Fiamozzi, Edenilson, Pandev, Simeone, Ninkovic, Cofie.
All.: Juric

Squalificati: –
Indisponibili: –

Udinese (4-3-3): Karnezis; Widmer, Samir, Danilo, Felipe; Fofana, Kums, Jankto; De Paul, Zapata, Thereau.
A disp: Scuffet, Perisan, Wague, Angella, Badu, Perica, Matos, Adnan, Heurtaux, Lucas Evangelista, Balic.
All: Delneri

Squalificati: 
Indisponibili: Ewandro, Penaranda, Armero, Lodi, Kone, Hallfreddson
PALERMO-MILAN, domenica ore 15:00

Palermo (4-1-4-1): Posavec; Morganella, Goldaniga, Cionek, Aleesami; Gazzi; Diamanti, Henrique, Chochev, Hiljemark; Nestorovski.
A disp.: Fulignati, Marson, Andelkovic, Sallai, Vitiello, Jajalo, Quaison, Bouy, Embalo, Pezzella, Lo Faso. All: De Zerbi

Squalificati:
Indisponibili: Bentivegna, Gonzalez, Giuliano, Rajkovic, Trajkovski, Balogh, Rispoli

Milan (4-3-3): Donnarumma; Abate, Paletta, Romagnoli, De Sciglio; Kucka, Locatelli, Bonaventura; Niang, Bacca, Suso.
A disp.: Gabriel, Plizzari, Gomez, Zapata, Poli, Antonelli, Mati Fernandez, Ely, Pasalic, Cutrone, Sosa, Lapadula, L. Adriano.
All.: Montella

Squalificati: 
Indisponibili: Bertolacci, Montolivo, Calabria, Vangioni, Honda
SASSUOLO-ATALANTA,  domenica ore 15:00

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Cannavaro, Acerbi, Peluso; Biondini, Sensi, Pellegrini; Politano, Matri, Defrel.
A disp.: Pomini, Pegolo, Dell’Orco, Gazzola, Terranova, Adjapong, Mazzitelli,Iemmelo, Ragusa, Ricci. All.: Di Francesco
Squalificati: –
Indisponibilii: Duncan, Berardi, Missiroli, Magnanelli, Antei, Letschert
 

 

Atalanta (3-4-2-1): Berisha; Zukanovic, Caldara, Masiello; Conti, Kessiè, Freuler, Spinazzola; Kurtic, Gomez; Petagna.
A disp.: Sportiello, Raimondi, Stendardo, Migliaccio, Cabezas, D’Alessandro, Grassi, Gagliardini, Paloschi.
All.: Gasperini

 

Squalificati: –
Indisponibili: Toloi, Konko, Dramé, Pinilla

 

FIORENTINA-SAMPDORIA, domenica ore 18:00

Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Salcedo, Rodriguez, Astori; Tello, Borja Valero, Badelj, Milic; Bernardeschi, Ilicic; Kalinic.
A disp.: Lezzerini, Dragowski, Tomovic, Diks, De Maio, Olivera, Cristoforo, Sanchez, Vecino, Zarate, Chiesa, Babacar. All.: Sousa

Squalificati: –
Indisponibili:
Toledo

 

 

 

 

Sampdoria (4-3-1-2): Puggioni; Sala, Silvestre, Skriniar, Regini; Barreto, Torreira, Linetty; Fernandes; Quagliarella, Muriel.
A disp.: Tozzo, Krapikas, Krajnc, Dodò, Pedro Pereira, Eramo, Praet, Cigarini, Alvarez, Budimir, Schick, Djuricic.
All.: Giampaolo
Squalificati: –
Indisponibili: Carbonero, Pavlovic, Viviano, Palombo
INTER-CROTONE, domenica ore 18:00

Inter (4-3-3): Handanovic; Ansaldi, Murillo, Miranda, Santon; Joao Mario, Banega, Brozovic; Candreva, Icardi, Perisic.
A disp.: Carrizo, Andreolli, Ranocchia, Nagatomo, D’Ambrosio, Gnoukouri, Eder, Jovetic, Palacio, Gabigol. All.: Vecchi
Squalificati: Medel (1)
Indisponibili:
Yao, Radu, Kondogbia

 

 

Crotone (4-3-3): Cordaz; Rosi, Ferrari, Ceccherini, Mesbah; Capezzi, Crisetig, Rohden; Tonev, Trotta, Falcinelli.
A disp.: Cojocaru, Festa, Sampirisi, Dussenne, Martella, Dos Santos, Simy, Fazzi, Nalini, Palladino.
All.: Nicola
Squalificati: –
Indisponibili: Stoian, Barberis.

ROMA-BOLOGNA Domenica ore 20:45

Roma (4-2-3-1): Szczesny; Bruno Peres, Rüdiger, Fazio, Juan Jesus; Strootman, De Rossi; Salah, Nainggolan, Perotti; Dzeko.
A disp.: Alisson, Lobont, Seck, Paredes, Gerson, Iturbe, El Shaarawy. All.: Spalletti
Squalificati: –
indisponibili:
Totti, Florenzi, Manolas, Vermaelen, Mario Rui, Emerson

Bologna (4-3-3): Da Costa; Mbaye, Ferrari, Helander, Masina; Taider, Dzemaili, Pulgar; Rizzo, Sadiq, Krejci.
A disp.: Sarr, Gomis, Krafth, Nagy, Viviani, Donsah, Floccari, Mounier, Di Francesco, Destro. All.: Donadoni
Squalificati: Gastaldello (1)
Indisponibili: Mirante, Torosidis, Maietta, Verdi, Oikonomou

 

 

 

.
 

 

Presentazione Roma-Bologna

Edoardo Bandini – I precedenti tra la Roma e il Bologna in Serie A sono ben 127: 47 vittorie rossoblu, 42 giallorosse e 38 pareggi. Ma i felsinei che arrivano all’Olimpico domenica sera nelle ultime 6 partite hanno racimolato soltanto 4 punti pareggiando sempre per 1-1 contro Inter, Lazio, Sassuolo e Chievo. I tre punti infatti non arrivano dallo scorso 21 settembre, quando riuscirono a battere 2-1 la Sampdoria grazie ai gol di Verdi e Destro. I due giocatori chiave dell’undici di Donadoni però contro la Roma non ci saranno perché entrambi infortunati. Tante assenze anche in casa Bologna quindi, che oltre agli ex Milan dovrà fare a meno sempre a causa degli infortuni anche di Torosidis, Maietta, Mirante e dello squalificato Gastaldello. Attenzione a non sottovalutare la rosa rossoblu perché nonostante le numerose assenze è composta lo stesso da ottimi giocatori. Come Ladislav Krejcí, arrivato quest’estate dallo Sparta Praga nello scetticismo generale per appena 4 milioni a suon di assist e 6,5 in pagella sta conquistando mano a mano il pubblico del Dall’Ara. Oppure come Taider e Dzemaili, che hanno preso in mano le chiavi del centrocampo e non hanno nessuna intenzione di lasciarle: in due hanno totalizzato 20 presenze dal primo minuto. Dopo l’ultima sconfitta in campionato per mano della Fiorentina, il Bologna proverà a strappare qualche punto alla Roma perchè ormai la classifica si sta accorciando e le squadre di dietro hanno iniziato a camminare.

Edoardo Bandini

Roma-Bologna, presentazione

(E.Bandini) – I precedenti tra la Roma e il Bologna in Serie A sono ben 127: 47 vittorie rossoblu, 42 giallorosse e 38 pareggi. Ma i felsinei che arrivano all’Olimpico domenica sera nell’ultime 6 partite hanno racimolato soltanto 4 punti pareggiando sempre per 1-1 contro Inter, Lazio, Sassuolo e Chievo. I tre punti infatti non arrivano dallo scorso 21 settembre, quando riuscirono a battere 2-1 la Sampdoria grazie ai gol di Verdi e Destro. I due giocatori chiave dell’undici di Donadoni però contro la Roma non ci saranno perché entrambi infortunati. Tante assenze anche in casa Bologna quindi, che oltre agli ex Milan dovrà fare a meno sempre a causa degli infortuni anche di Torosidis, Maietta, Mirante e dello squalificato Gastaldello. Attenzione a non sottovalutare la rosa rossoblu perché nonostante le numerose assenze è composta lo stesso da ottimi giocatori. Come Ladislav Krejcí, arrivato quest’esate dallo Sparta Praga nello scetticismo generale per appena 4 milioni a suon di assist e 6,5 in pagella sta conquistando mano a mano il pubblico del Dall’Ara. Oppure come Taider e Dzemaili, che hanno preso in mano le chiavi del centrocampo e non hanno nessuna intenzione di lasciarle: in due hanno totalizzato 20 presenze dal primo minuto. Dopo l’ultima sconfitta in campionato per mano della Fiorentina, il Bologna proverà a strappare qualche punto alla Roma perchè ormai la classifica si sta accorciando e le squadre di dietro hanno iniziato a camminare.

Roma-Bologna. Proprietà americane a confronto

Yuri Oggiano – Dodicesima giornata di Serie A, la Roma riceve il Bologna allo stadio Olimpico alle ore 20.45 nella partita che precede la pausa per le nazionali. Tanti aspetti in comune tra le due squadre a cominciare dalla dirigenza americana con Claudio Fenucci nel ruolo di ex. Negli ultimi mesi anche Walter Sabatini, ex direttore sportivo giallorosso, è stato accostato al Bologna.

Volti noti anche sul terreno di gioco con Destro, Torosidis e il giovane Sadiq con i primi due che sono ancora in dubbio per domenica. Chi non ci sarà sicuramente è Verdi che si è fermato per un serio problema al malleolo. Grattacapi anche in difesa visto il rosso rimediato da Gastaldello contro la Fiorentina.

In campionato i felsinei si trovano a quota 13 punti in una posizione che al momento gli concede di rimanere a più 6 dalla zona calda anche se Donadoni comincia ad avere qualche pensiero di troppo. Tre vittorie in questa stagione per il Bologna con l’ultima risalente al 21 settembre quando al Dall’Ara cadde la Sampdoria. Da lì un bottino di 4 pareggi e due sconfitte che una squadra giovane come quella di Donadoni ha subìto mentalmente. Di Francesco, Krejici e Nagy sono solo tre dei tanti che compongono la linea verde dei rossoblù. Talento e spensieratezza che però vogliono dire anche alti e bassi e proprio questo sta accadendo al Bologna.

A contrapporsi al progetto giovani c’è la poca incisività in attacco, sono soltanto 11 i gol segnati dai rossoblù, 4 di Verdi, 3 di Destro, 1 per Di Francesco, Taider, Pulgar ed Helander. Un bottino che potrebbe non essere sufficiente al fine di avere un campionato tranquillo come quello che si aspettava Donadoni.

L’impegno di domenica è di quelli tosti perché l’ultima vittoria del Bologna contro la Roma risale al 16 settembre 2012, quando sulla panchina capitolina sedeva Zeman. Dopodiché i felsinei hanno raccolto due sconfitte e tre pareggi con partite ricche di gol come il 5-0 subìto all’Olimpico nell’era Garcia. Lo scorso anno in casa romanista finì 1-1 con Salah, autore del gol giallorosso, che prese anche 3 pali e che in questa stagione, come tutta la Roma, avrà voglia di buttarla in fondo al sacco.

Yuri Oggiano

SERIE A I risultati dell’11^ giornata. Juve a +5 sulla Roma

L’undicesima giornata di Serie A è stata inaugurata sabato sera dai due anticipi che hanno visto Fiorentina e Juventus superare rispettivamente Bologna e Napoli. Nel match delle 18.00, i Viola hanno espugnato il Dall’Ara grazie al rigore realizzato da Kalinic.

Nel big match dello Stadium, invece, i padroni di casa hanno risolto una gara complicata grazie al gol di Higuain a 20′ dalla fine dopo il pareggio di Callejon al vantaggio di Bonucci.

Quest’oggi il programma si è aperto con il lunch match di Bergamo, dove l’Atalanta ha superato nettamente il Genoa. Nel pomeriggio spazio a Roma, Milan e Lazio. I giallorossi di scena ad Empoli hanno mancato l’appuntamento con la quinta vittoria di fila, imbattendosi nella giornata di grazia di Skorupski.

Vincono invece i biancocelesti che, pur soffrendo, si impongono sul Sassuolo e agganciano così il quarto posto, scavalcando il Napoli (avversario sabato prossimo al San Paolo). Infine, vittoria anche per gli uomini di Montella, che a San Siro riescono a piegare un Pescara mai domo grazie al gol di Bonaventura.

In coda alla classifica, da registrare il pesante successo del Crotone (il primo in massima serie) ai danni del Chievo Verona; i pitagorici regalano al proprio pubblico il primo successo stagionale grazie alle reti di Trotta e Falcinelli. In serata la Sampdoria batte l’Inter: decisivo il gol di Quagliarella.

Stasera è toccato ai due posticipi: a Udine, il Torino non è andato oltre il pareggio mentre il Cagliari ha battuto il Palermo, conquistando tre punti importanti in ottiva salvezza.

RISULTATI SERIE A, 11^ GIORNATA:

BOLOGNA – FIORENTINA 0-1 [Kalinic (F, 31′ rig.)]

JUVENTUS – NAPOLI 2-1 [Bonucci (J, 50′), Callejon (N, 54′),  Higuain (J, 71′)]

ATALANTA – GENOA 3-0 [Kurtic (A, 36′ e 45+2′), Gomez (A, 84′)]

CROTONE – CHIEVO VERONA 2-0 [Trotta (CR, 45+3′ rig.), Falcinelli (CR, 90+2′)]

LAZIO – SASSUOLO 2-1 [Lulic (L, 50′), Immobile (L, 55′), Defrel (S, 57′)]

MILAN – PESCARA 1-0 [Bonaventura (M, 49′)]

EMPOLI – ROMA 0-0

SAMPDORIA – INTER 1-0 [Quagliarella (S, 45′)]

UDINESE – TORINO 2-2 [Benassi (T, 15′), Thereau (U, 60′), Zapata (U, 70′), Ljajic (T, 77′)]

CAGLIARI – PALERMO 2-1 [Dessena (C, 53′ e 64′), Nestorovski (P, 79′)]

CLASSIFICA: Juventus 27, Roma 23, Milan 22, Lazio 21, Napoli 20, Atalanta 19, Fiorentina 16, Torino 16, Cagliari 16, Genoa* 15, Chievo 15, Inter 14, Sampdoria 14, Sassuolo 13, Udinese 14, Bologna 12, Pescara 7, Empoli 7, Palermo 6, Crotone 5