COPPE EUROPEE Champions: vince la Juve, crollo Napoli con il Besiktas. In Europa League vincono Inter e Fiorentina. Pari per Roma e Sassuolo

Risultati fra alti e bassi per le italiane impegnate nelle coppe europee. In Champions la Juve espugna il Parc Olympique Lyonnais dopo una partita arcigna con gol di Cuadrado. Cade ancora in casa il Napoli, questa volta contro il Besiktas, per 2-3 con gol di Adriano e Aboubaker (doppietta) per i turchi e reti di Gabbiadini e Mertens per i partenopei.

In Europa League bollettino tutto sommato positivo. Vincono Fiorentina (in trasferta contro lo Slovan per 1-3) e l’Inter (1-0 contro il Southampton) , mentre il doppio derby “Italia-Vienna” finisce con due pareggi: il Sassuolo ferma il Rapid sull’1-1, mentre la Roma non va oltre uno spettacolare 3-3 contro l’Austria dopo esser stato in vantaggio per 1-3, con El Shaarawy protagonista con una doppietta.

 

SERIE A I risultati dell’ottava giornata. La ROMA espugna il San Paolo. La Juve a fatica sull’Udinese. Ko Inter, la Lazio inciampa sul Bologna

L’ottava giornata di Serie A dà qualche certezza in più per qualcuno, vedi Roma, e porta a galla qualche magagna per Napoli e Inter, finite ko. Il turno si è aperto sabato proprio con Napoli-Roma, che ha visto i giallorossi espugnare il San Paolo per 3 a 1. Gli uomini di Spalletti hanno così superato in seconda posizione la truppa di SArri. Alle 18 Pescara e Sampdoria hanno pareggiato 1 a 1 mentre alle 20.45 la Juventus ha battuto l’Udinese per 2 a 1, dopo essere stata in svantaggio nel primo tempo. Oggi alle 15 si sono giocate quattro partite: Lazio e Bologna hanno pareggiato 1 a 1, il Cagliari ha vinto 2 a 1 in casa dell’Inter, il Sassuolo ha battuto 2 a 1 il Crotone e Genoa ed Empoli hanno pareggiato 0 a 0. Domenica sera, il Milan ha battuto per 3 a 1 il Chievo, in trasferta. L’ultima partita dell’ottava giornata sarà Palermo-Torino, in programma domani alle 20.45.

Sabato
Ore 15
Napoli 1 – Roma 3
Ore 18
Pescara 1 – Sampdoria 1
Ore 20.45
Juventus 2 – Udinese 1

Domenica
Ore 12.30
Fiorentina 0 – Atalanta 0
Ore 15
Genoa 0 – Empoli 0
Inter 1 – Cagliari 2
Lazio 1 – Bologna 1
Sassuolo 2 – Crotone 1
Ore 20.45
Chievo 1 – Milan 3

Lunedì
Ore 20.45
Palermo – Torino

In classifica la Juventus è in testa con cinque punti in più della Roma, che è a pari merito con il Milan. Il Napoli è sceso al terzo posto a pari merito con la Lazio. A un punto di distanza ci sono Chievo e Cagliari . Genoa e Fiorentina continuano ad avere una partita in meno delle altre diciotto squadre, e la recupereranno il prossimo 15 dicembre.

NAPOLI Allenamento differenziato i nazionali, partite a tema per il gruppo. A parte Albiol

Dopo 2 giorni di riposo, il Napoli ha ripreso oggi pomeriggio gli allenamenti a Castelvolturno. Gli azzurri preparano il match contro la Roma di sabato 15 ottobre per l’ anticipo dell’ottava giornata di Serie A al San Paolo (ore 15).

Sono rientrati dagli impegni con le Nazionali 8 calciatori: Reina, Callejon, Ghoulam, Gabbiadini, Hysaj, Koulibaly, Strinic e Rog. Per loro lavoro rigenerante.

Il resto della squadra, con alcuni inserimenti di elementi della Primavera, hanno svolto lavoro di potenza aerobica e successivamente circuito tecnico.

Chiusura con serie di partitine 8 contro 8. Differenziato per Albiol.

Fonte: sscnapoli.it

NAPOLI Milik choc. Lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. Sto di almeno 4 mesi

Giornata da dimenticare quella di sabato 8 ottobre per Arkadiusz Milik ed i tifosi del Napoli. L’attaccante della Polonia è stato costretto a lasciare il campo all’inizio del secondo tempo della sfida tra la sua nazionale e la Danimarca, match valido per le qualificazioni al Mondiale di Russia 2018, in seguito ad un problema al ginocchio rimediato dopo un contrasto di gioco (avvenuto al 40′ del primo tempo). Inizialmente il calciatore ha provato a restare in campo ma poi si è dovuto arrendere al dolore. Le notizie che arrivano sull’entità dell’infortunio sono tutt’altro che confortanti. Secondo quanto riportato infatti dal profilo twitter dall’addetto stampa della nazionale polacca, Jakub Kwiatkowski: “Arek Milik si sottoposto ad esami al ginocchio infortunato, che hanno evidenziato danni al legamento crociato anteriore. Domani tornerà al club di appartenenza. È probabile l’intervento chirurgico. Lo aspetta un’operazione e dopo ci sarà il recupero che richiederà diversi mesi di stop“.

Si prospetta un lungo stop, che inevitabilmente andrà a condizionare anche la stagione della squadra partenopea. Il club del presidente Aurelio De Laurentiis dopo questo inizio di stagione sembrava aver trovato il degno sostituto di Gonzalo Higuain, con il polacco che era riuscito a realizzare già 7 reti (4 in campionato e 3 in Champions League) in appena 9 partite. Adesso il Napoli si troverà davanti a delle scelte e dovrà decidere se attingere al mercato degli svincolati (Adebayor, Klose e Berbatov sono alcuni dei nomi di calciatori attualmente senza squadra), oppure se restare così almeno fino a gennaio e dare fiducia ad uno scalpitante Manolo Gabbiadini. Non è da escludere neanche un cambio di modulo per Sarri, o quantomeno l’impiego del “falso nueve”, schierando un tridente con Insigne (all’occorrenza anche trequartista), Callejon e Mertens.

ROMA-INTER Spalletti: “Partita da giocare con attenzione”. De Boer: “Joao Mario ha recuperato”

Ecco la parola di Luciano Spalletti in conferenza stampa:

“La situazione per gli indisponibili riguarda solo Vermaelen che dobbiamo farlo ricominciare sul campo e rivalutarlo. Questo verrà fatto la prossima settimana, ma dipenderà dalla risposta nel lavorare in pratica e sulle esercitazioni vere”.

L’Inter è stata una squadra a due facce: ha alternato prestazioni positive a negative. E’ più difficile preparare una partita con una squadra di questi tipo?

“Noi in questo momento non è che abbiamo mandato dei segnali ben precisi, lo stesso problema potrebbero averlo loro. Quello che diventa fondamentale è far bene noi, è far vedere il livello di squadra che abbiamo raggiunti noi di gioco e di riconoscimento di quelle che sono le situazioni della partita. ultimamente ci stiamo allenando bene, abbiamo fatto una buona partita giovedì e siamo sulla strada buona. E’ quello su cui bisogna concentrarsi, su quelle che sono le cose che possiamo migliorare noi e dare un’occhiata agli avversari. L’inter è una squadra forte, come la Roma. Prima o poi farà vedere tutto il suo valore, quindi c’è da stare all’erta”.

La Roma ha segnato 14 gol in campionato ma ne ha subiti 8 in sei partite. Cosa manca per trovare equilibrio?

“Mancano probabilmente una serie di comportamenti o di numeri che non sono quelli di cui si accorgono tutti e su cui si basano tutti, probabilmente. Perché poi ci sono delle cose importanti, come la gestione della palla, come quella dei gol e degli assist. Poi ci sono quelli che non conoscete e probabilmente neanche vi interessano ma che danno una risultanza importante sull’equilibrio della squadra: i raddoppi di marcatura, la chiusUra delle linee di passaggio, l’andare di là alla linea difensiva molte volte. Questi sono dei numeri che non vedo mai scritti sui giornali ma che ugualmente hanno un’importanza notevole sulla gestione della partita. Forse per fare una sintesi è che molti non sappiamo cosa succede dove non è la palla, e quella è una cosa altrettanto importante di dov’è la palla, dove tutti si viene attratti, voi più di me”.

De Boer è passato da fenomeno dopo la Juve, e da fallimento dopo la sconfitta in Europa League. C’è poco equilibrio su una persona appena arrivata in Italia?

“Lui non lo conosco, lo conosco pochissimo su quello che ho potuto valutare nelle cassette e nei match che ha giocato l’inter. Mi sembra una persona molto seria e professionale. Una società come l’Inter se scegli un allenatore sa chi va a scegliere. I giocatori parlano, si sa il modo di lavorare di una persona dentro un gruppo, i dirigenti uguale e lasciano o meno i segnali di apprezzamento. Lui va lasciato lavorare, ha iniziato ora e farà vedere il suo valore. Ha già fatto vedere delle cose importanti e ha già avuto delle prese di posizioni scomode che evidenziano sicurezze e personalità. Farò vedere il suo valore. Ci sono delle situazioni nel nostro calcio che riguardano delle tempistiche che non collimano, che abbiamo bisogno di far uscire delle notizie tutti i giorni che poi non combaciano nel progetto di lavoro. Il progetto dell’inter riguarda sei mesi, otto mesi, un anno o due anni di lavoro. Dentro bisogna che accadano delle cose a viene fuori qualsiasi cosa e si passa da una settimana dove si dice che non è capace a un’altra dove è un fenomeno. Questo è una necessità di dover chiudere poi giornalmente delle notizie a differenza di una scelta di cultura italiana che sarebbe sicuramente diversa”.

Strootman è stato solo l’ultimo dei giocatori della Roma a dire che con Totti la squadra gioca con fiducia. C’è un problema di dipendenza? Visto che Totti sta vivendo un momento positivo, pensa di farlo giocare contro l’inter?

“E’ giusto non dare vantaggio a una squadra forte come l’Inter, per cui la formazione non si dice. Si passa dal fatto che a giugno volevate fargli fare il tour dell’ultima partita in tutti gli stadi, adesso siamo a chiederne poi la riconferma da titolare in una partita importante. Se si stesse a metà e si ragionasse un po’ più tranquillamente e con più equilibrio si troverebbe una soluzione a tutto, come io cerco di trovare. Fino a questo momento qui mi sono sempre comportato come come ho detto dal primo momento in cui sono arrivato, e cercherò di continuare a farlo fino in fondo. Ci sono dei numeri che non conoscete, e che portate in evidenza solo i vostri. Tra l’1 e il due c’è l’1,1, l’l’1,2, l’1,12, l’,1,24, l’1,78, l’1,152. Io ne so anche altri di numeri, per cui devo tenerne conto tutti”.

De Boer sta tentando di far giocare l’Inter come forse non ha mai giocato: pressing alto, tenta di dominare la partita. Questa cosa può avvantaggiare la Roma o è una preoccupazione in più?

“Dipende se poi sapremo sviluppare il nostro gioco e la nostra ricerca in velocità. Io preferisco quando c’è una squadra che mi viene ad attaccare, perché se sono bravo a gestire la palla ho molto spazio dietro la linea difensiva. Però se ti attaccano forte e bene subentra del timore nella gestione della palla e questa può essere persa. Dipenderà dall’intensità che loro metteranno, dalla velocità che noi sapremo gestire la palla e trovare idee in continuo e vedremo domani sera. Dovremo essere pronti a tutte le fasi di gioco portate con diversi tipi di velocità”

In passato, soprattutto gli anni dopo Mourinho, è stato vicino ad allenare l’Inter?

“Non mi piace e non penso di averlo mai fatto “Mi ha cercato questo, mi ha cercato quell’altro” e non lo farei neanche se mi cercassero. Ho allenato le squadre che si sono interessate a me e sono contento di quello che mi è accaduto e quello che ho trascorso, molto contento. Tutte cose che mi hanno dato moltissimo e che spero poi possano ricapitarmi per migliorare ancora e vivere altre emozioni importanti”.

I numeri che noi non vediamo sono numeri ottimi, buoni, scadenti e se sono buoni e ottimi come spiega i 5 punti di distacco dalla Juve e 4 dal Napoli.

“Se sono buoni i numeri che io raccolgo? No facevo per dire. Siccome noi mi avete presentato a supporto di indicazioni date, è presentato dai numeri. Poi ci sono altri numeri che sono i raddoppi di marcatura: se noi ne facciamo tanti, poi vinciamo la partita. Se si fanno più raddoppi degli avversari vinciamo la partita, e se noi copriamo più linee di passaggio degli avversari, riconquistiamo più palla della partita e si gestisce di più”.

I numeri la soddisfano?

“No, perché non abbiamo un equilibrio forte di squadra. Non siamo attualmente al meglio di quelle che sono le addizioni di tutti questi numeri qui. Io non ho mai sentito parlare di quante volte va di là la linea difensiva, perché c’è quello che ci mette palla ma Salah è uno dei più bravi, e qui diamo la notizia, come Callejon del Napoli ad attaccare la linea difensiva. Callejon per me è il più forte di tutti, Salah è uno molto bravo. Quando tu hai uno che ci va venti volte, allora poi è importante per quello che ce la sa mettere, perché poi è più facile: una volta non scegli il tempo, una volta ce l’ha il tempo e ce la mette. La Juventus ha più numeri di tutti, è la più forte di tutti, ha fatto vedere l’anno scorso e anche quest’anno. Deve ancora migliorare perché secondo me la Juventus migliora per la forza che ha. Per cui noi dobbiamo saper sfruttare tutte le situazioni perché non ripassano, le partite che noi giochiamo ora non ci ricapitano dopo. Visto che siamo dietro dobbiamo sfruttarle”.

Lei ha utilizzato Totti negli ultimi venti giorni, più che nei cinque mesi precedenti. E’ un altro Totti quello che stiamo vedendo adesso o se è un’altra Roma? Alla luce dei numeri che non vediamo, Totti non è nelle condizioni di giocare titolare nelle partite ad alta intensità agonistica?

“Per me diventa fondamentale la gestione della squadra, e che fa il bene della squadra viene preso in considerazione. Siccome lui ha fatto bene lui è stato più preso in considerazione e ha una coerenza nel modo di lavorare. E’ chiaro che poi se scrivevate che doveva smettere quest’anno, è chiaro che anche voi involontariamente fate riferimento all’età e alla gestione. Nessuno si è domandato “vediamo quello che fa – come ho detto io a giugno – e poi si valuterà se può continuare o no”. Quello è il risultato importante, se potrà giocare o no. E lui attualmente , nonostante che in delle situazioni vada gestito, è dentro la squadra e fa le cose della squadra in maniera corretta. Io lo prendo in considerazione, naturalmente valutando quelle altre cose a cui alludevate voi scrivendo che quest’anno avrebbe smesso”.

Lei è preoccupato o contento che ha un giocatore di 40 anni da cui la squadra dipende? 
A me fa solo piacere quando la squadra migliora, poi bisogna vedere da che cosa dipende il migliorare. Se devo essere preoccupato per qualcosa, e scusatemi se Qualche volta l’ho puntualizzato ma ora non lo farò più, io sono preoccupato per il resto della squadra, perché secondo me Iturbe ha preso una punizione importante quella che ha fatto l’assist Totti sul gol di Fazio. Iturbe ha preso una punizione altrettanto importante, ma non viene menzionato da nessuna parte per aver saltato ‘avversario ed aver preso un cartone sulla caviglia e aver retto quella pedata lì. Perché non viene dato valore agli altri per le stesse situazioni che gli altri poi sviluppano e che sono altrettanto importanti per il resto della squadra. E’ sempre per la crescita della squadra, per rafforzare quella che è la solidità mentale che deve avere una squadra. Per il resto Francesco se fa più giocate, più gol, tutto io sono contento e lo tengo presente sempre valutando da una mia posizione per fare quello che ritengo sia giusto quello che possa dare. Purtroppo quello è il mio ruolo e non potete farlo voi. 

Ecco invece le parole di Frank De Boer:

Preoccupato per le partenze a handicap?
“Abbiamo parlato di questa cosa, per me non deve esserci questo atteggiamento come quello di Praga. Il problema è solo questo, la partita deve iniziare prima del fischio d’inizio, almeno il giorno prima. Bisogna concentrarsi sulla gara, quando l’arbitro fischia è già tardi. Dobbiamo cambiare. Contro la Roma è facile avere il giusto atteggiamento, è un big match. Voglio vedere una squadra concentrata allo stesso modo contro tutti gli avversari, non solo contro le grandi”.

E’ replicabile domani la gara contro la Juventus?
“Sì, è una possibilità. Tutti i miei giocatori sono pronti per giocare. Devo decidere i convocati, so che sono tutti pronti per scendere in campo”.

Cosa pensi della Roma e di Totti?
“La Roma è fortissima in ogni zona del campo, ha giocatori con grande qualità. Squadra molto buona e se non abbiamo il giusto atteggiamento sarà molto difficile per noi. Loro hanno molti giocatori che possono fare la differenza in ogni momento. Totti per me è un grande giocatore, sempre in grado di segnare dal nulla. Sarà dura marcarlo, ha tanta esperienza. Quando entra in campo cambia il gioco della Roma”.

Come sta Joaao Mario. Cosa dobbiamo aspettarci dalla gestione di Brozovic e Kondogbia?
“Stanno tutti bene. Joao Mario si è allenato bene, anche Brozovic. Abbiamo molti giocatori pronti per essere convocati, ma devo fare delle scelte”.

FcIN: ha avuto modo di capire cosa è stato scritto su di lei e sull’Inter? Crede che ci siano state troppe critiche?
“Non ho problemi con la stampa, per me è sempre lo stesso. Quando le cose vanno bene e la stampa critica non è un problema. Abbiamo la nostra filosofia e serve tempo. La direzione è quella giusta. A Praga non è andata bene, ma in allenamento e in altre gare sì”.

Ansaldi è pronto per i 90 minuti?
“Difficile 90 minuti, non ha giocato alcuna partita. Però è pronto per scendere in campo e sarà convocato”.

Le risposte dei giocatori ai momenti di black out la soddisfano?
“Io parlo sempre con i giocatori per migliorare, per me non è un problema quando uno di loro sbaglia. Però deve capire che bisogna cambiare e se la mente è aperta è una cosa buona. Ascolto sempre i giocatori e quando hanno buoni argomenti a me va bene”.

Chi rischia di più tra Inter e Roma?
“Credo che entrambe vogliano vincere in coppa e in campionato, per me sono due squadre con grande qualità. E’ solo una questione di tempo perché arrivino a un buon livello, dove possono arrivare. La Roma è una squadra che può vincere contro chiunque”.

Qual è il suo rapporto con Moratti? Potrebbe tornare in società.
“E’ la prima volta che sento del suo ritorno. Per me non è importante al momento perché sto preparando una gara molto importante per noi. Le speculazioni non mi servono in questo momento”.

I tifosi sono delusi dalla comunicazione social di Brozovic, che ne pensa?
“Non è solo Brozovic, tutti i miei giocatori devono capire che i social media sono molto importanti ma anche pericolosi. Devono capire quando possono usare Instagram o Facebook. In questo momento non è giusto usarli secondo me. Poi è una questione societaria, ma è un discorso che vale per tutti. Per esempio un portiere dell’Ajax ha pubblicato una foto tra primo e secondo tempo e non è giusto. In questi casi bisogna prendere una decisione, serve concentrazione a prescindere dall’avversario”.

C’è il rischio di avere un gruppo spaccato in due tra titolarissimi e riserve?
“Vogliamo vincere sempre ma in certi momenti devo decidere il meglio per la squadra. Devo verificare in allenamento come stanno fisicamente e in questo momento non sono pronti per giocare ogni tre giorni. Bisogna fare valutazioni sulle condizioni fisiche e sulla testa dei calciatori, devo stare molto attento, si pensi a Joao Mario che si è infortunato dal nulla. Da gennaio tutti potranno giocare ogni tre giorni”.

 

 

SERIE A Al via l’8^ giornata. Big match Roma-Inter. La Juve a Empoli. Napoli a Bergamo contro l’Atalanta

SABATO 24 SETTEMBRE

PESCARA-CHIEVO ore 18

Pescara (4-3-2-1): Bizzarri; Crescenzi, Campagnaro, Fornasier, Biraghi; Verre, Brugman, Memushaj; Caprari, Benali; Manaj.
A disp.: Fiorillo, Pigliacelli, Bruno, Coda, Zuparic, Aquilani, Mitrita, Muric, Vitturini, Cristante, Pettinari. All.: Oddo
Squalificati: Zampano (2)
Indisponibili: Bahebeck, Gyomber, Pepe

Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Spolli, Frey, Dainelli, Gobbi; Castro, Hetemaj, Radovanovic; Birsa; Floro Flores, Inglese.
A disp.: Seculin, Bressan, Sardo, Cesar, Costa, Gamberini, Rigoni, Izco, De Guzman, Pellissier, Parigini, Meggiorini. All.: Maran
Squalificati: –
Indisponibili: Cacciatore

UDINESE-LAZIO ore 20.45

Udinese (4-3-1-2): Karnezis; Heurtaux, Danilo, Felipe, Armero; Fofana, Kums, Kone; De Paul; Perica, Zapata.
A disp.: Scuffet, Angella, Adnan, Wague, Badu, Jankto, Balic, Lodi, Penaranda, Evangelista, Matos,Thereau. All.: Iachini
Squalificati: –
Indisponibili: Hallfredsson, Faraoni, Samir, Widmer, Badu, Ewandro

Lazio (4-4-2): Strakosha; Patric, De Vrij, Hoedt, Radu; F. Anderson, Parolo, Milinkovic, Lulic; Immobile, Keita.
A disp.: Vargic, Prce, Lukaku, Wallace, Leitner, Luis Alberto, Cataldi, Lombardi, Kishna, Murgia, Djordjevic. All.: Inzaghi
Squalificati: –
Indisponibili: Basta, Bastos, Marchetti, Biglia

EMPOLI-JUVENTUS ore 12.30

Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Zambelli, Cosic, Bellusci, Pasqual; A. Tello, Dioussé, Croce; Saponara; Maccarone, Pucciarelli.
A disp.: Pelagotti, Pugliesi, Dimarco, Veseli, Buchel, Mchedlidze, Krunic, Pereira da Silva, Mauri, Gilardino, Marilungo. All.: Martusciello
Squalificati: –
Indisponibili: Tchanturia, Costa, Laurini, Barba

Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Khedira, Hernanes, Pjanic, Alex Sandro; Higuain, Dybala.
A disp.: Neto, Audero, Evra, Cuadrado, Sturaro, Dani Alves, Lemina, Pjaca, Mandzukic. All.: Allegri
Squalificati: –
Indisponibili: Marchisio, Mandragora, Benatia, Asamoah, Rugani

ATALANTA-NAPOLI ore 15

Atalanta (4-3-3): Berisha; Masiello, Toloi, Zukanovic, Dramé; Grassi, Freuler, Conti; Kurtic, Petagna,Gomez.
A disp.: Sportiello, Raimondi, Bassi, D’Alessandro, Migliaccio, Gagliardini, Cabezas, Carmona, Caldara, Pesic, Paloschi. All.: Gasperini
Squalificati: Kessie
Indisponibili: Suagher, Spinazzola

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Strinic; Allan, Jorginho, Zielinski; Callejon, Milik, Insigne.
A disp.: Rafael, Sepe, Maggio, Tonelli, Lasicki, Ghoulam, Diawara, Giaccherini, Hamsik, Rog, Mertens, Gabbiadini. All.: Sarri
Squalificati: –
Indisponibili: Chiriches, El Kaddouri, Albiol

BOLOGNA-GENOA ore 15

Bologna (4-3-3): Da Costa; Krafth, Gastaldello, Maietta, Masina; Dzemaili, Nagy, Taider; Verdi, Destro, Krejci.
A disp.: Sarr, Ravaglia, Mbaye, Morleo, Torosidis, Ferrari, Oikonomou, Helander, Donsah, Rizzo, Di Francesco, Pulgar, Mounier, Floccari. All.: Donadoni
Squalificati: –
Indisponibili: Sadiq, Gomis, Mirante, Viviani

Genoa (3-4-1-2): Perin; Izzo, Burdisso, Gentiletti; Lazovic, Rincon, Veloso, Laxalt; Rigoni, Simeone, Gakpé.
A disp.: Lamanna, Fiamozzi, Munoz, Brivio, Orban, Cofie, Zima, Ntcham, Ninkovic, Asencio. All.: Juric
Squalificati: Edenilson, Pandev
Indisponibili: Pavoletti, Ocampos, Biraschi

CAGLIARI-CROTONE ore 15

Cagliari (4-3-1-2): Rafael; Pisacane, Ceppitelli, Bruno Alves, Murru; Isla, Tachtsidis, Padoin; Barella; Sau, Borriello.
A disp.: Colombo, Salamon, Bittante, Munari, Di Gennaro, Capuano, Giannetti, Melchiorri. All.: Rastelli
Squalificati: –
Indisponibili: Ionita, Farias, Dessena, Storari, Joao Pedro

Crotone (3-4-3): Cordaz; Ceccherini, Dos Santos, Ferrari; Rohden, Capezzi, Crisetig, Martella;Tonev, Falcinelli, Palladino.
A disp.: Cojocaru, Festa, Cuomo, Sampirisi, Dussenne, Barberis, Nalini, Stoian, Simy, Salzano,Trotta. All.: Nicola
Squalificati: –
Indisponibili: Mesbah, Rosi, Fazzi

SAMPDORIA-PALERMO ore 15

Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; Sala, Silvestre, Skriniar, Regini; Barreto, Torreira, Linetty; Alvarez; Muriel, Quagliarella
A disp.: Puggioni, Tozzo, Krajnc, Pedro Pereira, Dodò, Eramo, Cigarini, Palombo, Bruno Fernandes, Praet, Budimir, Schick. All.: Giampaolo
Squalificati: – Amuzie Djuricic
Indisponibili: Carbonero, Pavlovic

Palermo (3-4-2-1): Posavec; Cionek, Gonzalez, Goldaniga; Rispoli, Gazzi, Jajalo, Aleesami; Hiljemark, Diamanti; Nestorovski.
A disp.: Marson, Fulignati, Vitiello, Andelkovic, Morganella, Chochev, Sallai, Bouy, Bruno Henrique, Balogh, Pezzella, Lo Faso. All.: De Zerbi
Squalificati: –
Indisponibili: Trajkovski, Quaison, Rajkovic, Bentivegna, Embalo

MILAN-SASSUOLO ore 18

Milan (4-3-3): Donnarumma; Abate, Paletta, Romagnoli, De Sciglio; Kucka, Montolivo, Bonaventura; Suso, Bacca, L. Adriano.
A disp.: Gabriel, Plizzari, Gomez, Sosa, Calabria, Locatelli, Pasalic, Poli, Honda, Lapadula, Niang. All.: Montella
Squalificati: –
Indisponibili: Zapata, Bertolacci, Mati Fernandez, Antonelli

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Acerbi, Letschert, Peluso; Biondini, Magnanelli, Mazzitelli; Politano,Defrel, Ragusa.
A disp.: Pomini, Pegolo, Terranova, Dell’Orco, Antei, Adjapong, Pellegrino, Iemmello, Ricci. All.: Di Francesco
Squalificati: –
Indisponibili: Gazzola, Berardi, Missiroli, Cannavaro, Duncan, Matri, Sensi

TORINO-FIORENTINA ore 18

Torino (4-3-3): Hart; Zappacosta, Bovo, Castan, Barreca; Acquah, Valdifiori, Baselli; Iago Falque, Belotti, Boyè.
A disp.: Padelli, Cucchetti, De Silvestri, Rossettini, Moretti, Gustafson, Benassi, Lukic, Aramu, Martinez, Ljajic, M. Lopez. All.: Mihajlovic
Squalificati:  Vives (1)
Indisponibili: Ajeti, Avelar, Molinaro, Obi

Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, Rodriguez, Salcedo; Bernardeschi, Sanchez, Badelj, Milic; Ilicic, Borja Valero; Kalinic.
A disp.: Lezzerini, Dragowski, Astori, De Maio, Diks, Maxi Olivera, Vecino, Cristoforo, Chiesa, Tello, Zarate, Babacar. All.: Sousa
Squalificati: –
Indisponibili: –

ROMA-INTER ore 20.45

Roma (4-3-1-2): Szczesny; Bruno Peres, Manolas, Fazio, Juan Jesus; Strootman, De Rossi, Nainggolan; Perotti; Salah, Dzeko.
A disp.: Alisson, Lobont, Florenzi, Emerson, Marchizza, Seck, Paredes, Gerson, Iturbe, Totti, El Shaarawy. All.: Spalletti
Squalificati: –
Indisponibili: Mario Rui, Rudiger, Nura, Vermaelen

Inter (4-2-3-1): Handanovic; Ansaldi, Miranda, Murillo, Santon; Joao Mario, Medel; Candreva, Banega, Perisic, Icardi.
A disp.: Carrizo, Berni, Ranocchia, D’Ambrosio, Miangue, Felipe Melo, Gnoukouri, Kondogbia,, Palacio, Jovetic, Eder, Gabigol. All.: de Boer
Squalificati: –
Indisponibili: Andreolli

EUROPA LEAGUE Crollo dell’Inter a Praga. Vincono in scioltezza Roma e Fiorentina. Sassuolo stop a Genk

La miglior cura dopo la sconfitta è la vittoria. E la miglior medicina in questo caso, sono ancora i piedi di Totti: 3 assist deliziosi e giocate geniali valgono il 4-0 sull’Astra Giurgiu in Europa League firmato dai gol di Strootman, Fazio e Salah, più l’autorete di Fabricio. A 40 anni appena compiuti e festeggiati in grande stile, novanta minuti in campo e una serata da protagonista per il capitano della Roma, cui è mancato solo il gol. Certo l’Astra Giurgiu, ilLeicester di Romania, è un avversario davvero modesto in questo momento.

Non è stata una bella serata per il Sassuolo che incassa tre gol dal Genk nella gara di Europa League. Eusebio Di Francesco, ha dovuto fare i conti anche con le tante assenze, ma guarda avanti con positività: “Devo dire che peccato eravamo anche in partita, la squadra stava anche giocando – dice a Sky Sport – abbiamo ricercato quella che è la nostra idea. Loro sono stati più bravi nell’attaccare la porta, però spesso anche noi abbiamo avuto il pallino del gioco e non siamo stati magari brillanti nell’andare a chiudere tante trame di gioco ed essere un po’ più qualitativi negli ultimi venti metri, quello che loro invece sono stati. E’ normale poi che quando prendi due gol nei primi 25′ rischi di più, ho messo anche un’attaccante in più. Peccato perchè dal mio punto di vista c’era un rigore netto per noi, perchè il fallo su Pellegrini se c’era, visto che lo ha dato, era nettamente dentro l’area. Poi magari sarebbe stata un’altra partita andando sul 2-1 al 50′. Ero convinto che gli avremmo potuto creare tante difficoltà sapendo di rischiare qualcosa in contropiede, come poi è stato. Per noi era una partita importante, peccato”.

Incubo Europa per l’Inter. Dopo quella con i modesti israeliani dell’Hapoel Beer Sheva è arrivata anche la seconda figuraccia in casa dello Sparta Praga: avversario di livello superiore ai primi per carità, capace di eliminare la Lazio agli ottavi nella scorsa stagione, ma comunque alla portata dei nerazzurri. Che invece escono con una sconfitta per 3-1 che fa male, e compromette già il cammino in Europa League. L‘Inter è ultima in classifica a zero punti dopo due sconfitte consecutive, quattro se si considerano anche quelle con il Wolfsburg della scorsa stagione. Non succedeva dalla Coppa delle Fiere del ’60-61. Clamorosa la trasformazione in Europa della squadra, rispetto ai progressi mostrati in campionato. Le italiane, sbagliando, hanno spesso snobbato l’Europa League e la prova di questa sera dell’Inter ne è l’ennesima dimostrazione. Palacio, a 34 anni, si è giocato male la chance per dimostrare di poter essere ancora utile alla squadra, nonostante il gol realizzato subito dopo l’ingresso di Icardi.

La Fiorentina è uno spettacolo: segna cinque gol alQarabag (5-1), diverte il pubblico del Franchi e si porta al primo posto del Gruppo J di Europa League, insieme con il Paok. I viola partono male, poi approfittano dell’espulsione di Yanuszada alla mezz’ora e chiudono la sfida prima del riposo: Babacar ne fa due e Kalinic finalizza un’azione splendida, tutta di prima. Nella ripresa, sorride finalmente anche Zarate, tornato in campo dopo i gravi problemi che hanno colpito la sua famiglia: segna con un gran destro dalla distanza e su punizione.

EUROPA LEAGUE Il programma delle italiane: Roma e Fiorentina in casa contro Astra e Qarabag. Trasferte per Inter e Sassuolo

Oggi si torna in campo per disputare la seconda giornata dei gironi di Europa League. Apriranno il turno Inter e Fiorentina. I nerazzurri, dopo la sconfitta contro il Beer Sheva saranno impegnati a Praga contro lo Sparta. Contemporaneamente la Fiorentina se la vedrà contro il Qarabag ad Ağdam. Dalle 21:05 la Roma ospiterà i romeni dell’Astra Giurgiu all’Olimpico mentre il Sassuono sarà protagonista a Genk. Ecco il programma completo:

Le partite in programma:
17:00 FC Astana-Young Boys
17:00 Gabala-Mainz
19:00 Ajax-St. Liege
19:00 Celta Vigo-Panathinaikos
19:00 Fiorentina-Qarabag
19:00 Gent-Konyaspor
19:00 H. Beer Sheva-Southampton
19:00 Krasnodar-Nizza
19:00 Liberec-PAOK
19:00 Schalke-Salzburg
19:00 Shakhtar-Braga
19:00 Sparta Praga-Inter
19:00 Steaua Bucarest-Villarreal
19:00 Zurigo-Osmanlispor
21:05 Ath. Bilbao-Rapid Vienna
21:05 Austria Vienna-Plzen
21:05 Dundalk-M. Tel Aviv
21:05 Fenerbahce-Feyenoord
21:05 Genk-Sassuolo
21:05 Manchester Utd-Zorya
21:05 Olympiakos-APOEL
21:05 Roma-Astra
21:05 St. Etienne-Anderlecht
21:05 Zenit Petersburg-Alkmaar

SERIE A Gli arbitri della 7^giornata

ATALANTA –
RIZZOLI
POSADO – ALASSIO
IV: MARZALONI
ADD1: MASSA
ADD2: CELI


MARESCA
DE MEO – COSTANZO
IV: TONOLINI
ADD1: GAVILLUCCI
ADD2: PEZZUTO

CAGLIARI – CROTONE
GIACOMELLI
VUOTO – ZAPPATORE
IV: GIALLATINI
ADD1: ABISSO
ADD2: MINELLI

EMPOLI – JUVENTUS h. 12.30
MAZZOLENI
BARBIRATI – LO CICERO
IV: FIORITO
ADD1: ORSATO
ADD2: NASCA

MILAN – SASSUOLO h. 18.00
GUIDA
DOBOSZ – LA ROCCA
IV: PERETTI
ADD1: TAGLIAVENTO
ADD2: CHIFFI

PESCARA – CHIEVO Sabato 01/10 h. 18.00
MANGANIELLO
PEGORIN – DI VUOLO
IV: DI LIBERATORE
ADD1: DOVERI
ADD2: ROS

ROMA – INTER h. 20.45
BANTI
DI FIORE – CRISPO
IV: LONGO
ADD1: ROCCHI
ADD2: DAMATO

SAMPDORIA – PALERMO
MARIANI
MELI – LIBERTI
IV: PRETI
ADD1: FABBRI
ADD2: MARINELLI

TORINO – FIORENTINA h. 18.00
CALVARESE
SCHENONE – MARRAZZO
IV: TEGONI
ADD1: VALERI
ADD2 LA PENNA

UDINESE – LAZIO Sabato 01/10 h. 20.45
RUSSO
CARBONE – DE PINTO
IV: GAVA
ADD1: DI BELLO
ADD2: PINZANI

Fonte: aia-figc.it

SERIE A Crollo Roma a Torino. Pari Inter con il Bologna. Bene Lazio e Sassuolo. Pari fra Milan e Fiorentina. Crotone ancora KO

Terminate le gare del pomeriggio della sesta giornata di A in programma oggi pomeriggio. Ad aprire la Roma di Luciano Spalletti che cade però in casa del Torino per 3-1. Protagonisti Belotti e Iago Falque: il primo ha aperto le marcature con un deciso colpo di testa, per poi guadagnarsi il rigore del momentaneo 2-0 trasformato da Iago Falque che poi ha chiuso il risultato con il gol del 3-1 dopo che la Roma aveva momentaneamente accorciato le distanze con  Totti su rigore (rete 250 in serie A). Nel pomeriggio, l’Inter di De Boer non riesce a trovare la terza vittoria consecutiva e si ferma sul 1-1 a San Siro contro il Bologna. Al gol di Destro ha risposto Perisic. Vincono la Lazio, che ha superato 2-0 l’Empoli all’Olimpico, e il Sassuolo che ha sconfitto l’Udinese per 1-0( Defrel). Pareggio fra Genoa e Pescara.

Questi i risultati finali:

Torino-Roma 3-1 (8′ Belotti, 53′, 65′ Iago Falque, 55′ Totti)

Genoa-Pescara 1-1 (47’Simeone, 85′ Manaj)

Inter-Bologna 1-1 (14’ Destro, 37’ Perisic)

Lazio-Empoli 2-0 (29’ Keita, 90′ Lulic)

Sassuolo-Udinese 1-0 (34’ Defrel)