Allenamento Roma, rifinitura prima del Liverpool. Torello per riscaldamento e lavoro atletico. Individuale per Defrel

Luca Fantoni – E’ la vigilia di Liverpool-Roma e come di consueto è anche il giorno della rifinitura. I giallorossi sono scesi in campo prima di partire verso la città inglese. La squadra ha svolto un riscaldamento, come di consueto, attraverso un torello, per poi passare ad un lavoro atletico con ostacoli alti e bassi. Defrel e Karsdorp svolgono lavoro individuale. All’esterno del centro sportivo di Trigoria sono presenti circa 80 tifosi giallorossi.

Luca Fantoni

Un filo che lega Mersey e Tevere. 34 anni dopo è arrivato il momento della rivincita

Luca Fantoni – Questa è la partita. Sembrava che non ci sarebbe stata altra occasione per vendicarsi, eppure la vita ti offre sempre una possibilità di redenzione. Quella della Roma è arrivata. Sono passati 34 anni. I telefoni cellulari sono entrati nelle nostre vite, la Germania non è più divisa in due, Freddy Mercury ha consegnato alla storia della musica un brano come “The Show Must go on”. L’epicentro del calcio mondiale è tornato dalle parti di Madrid e Barcellona, il Liverpool ha vinto un’altra Champions League mentre la Roma si è dovuta accontentare di uno scudetto. È cambiato tutto, ma quella macchia è sempre rimasta nella vita di tutti i tifosi giallorossi. Niente si può avvicinare a quella delusione: né il rigore sbagliato da Baggio nel caldo torrido di Pasadena, né quel suicidio sportivo al via del Mare di Lecce nel 1986 e nemmeno la finale di Coppa Italia. Qui stiamo parlando della Coppa dei Campioni, un treno che, per una squadra come la Roma, passa una volta ogni 50 anni, forse due. Questa è la vera possibilità di vendetta, non come quelle dei primi anni 2000 dove si giocava in Coppa Uefa oppure nei gironi di Champions, questa è una semifinale.

IO C’ERO – Non capita tutti i giorni di giocare certe partite. Se si guarda al passato i presupposti sono tutt’altro che benauguranti. Dopo quella triste notte infatti, Roma e Liverpool si sono affrontate altre 4 volte e il risultato ha sempre sorriso agli inglesi. Solo una volta i giallorossi riuscirono ad imporsi ma fu inutile ai fini della qualificazione. Ci riuscirono ad Anfield Road, nella casa del nemico. L’Olimpico invece è rimasto stregato, come se quella notte si fosse creata una sorta di nube che, ogni volta che i Reds arrivano nella capitale, scende a coprire gli occhi dei giocatori romanisti, togliendo loro ogni possibilità di sognare. Questa è la premessa, ma effettivamente è difficile spiegare a parole il significato della partita di martedì. Sono molto più comunicanti le facce di chi quel match l’ha visto, dallo stadio o da casa. Qualcuno dice che il giorno dopo sia stato il più silenzioso che Roma abbia mai visto. È arrivato il momento di tornare a farla cantare e che coloro che erano allo stadio quel 30 maggio 1984 possano dire “Io c’ero”, stavolta per una serata memorabile.

TRA MERSEY E TEVERENon credere ma sperare. Bisogna farlo perché quest’anno la Roma ha regalato emozioni inaspettate. Questa stagione è l’ossimoro per eccellenza della tipica annata da romanisti. Normalmente Bruno Peres non avrebbe mai salvato quel gol sulla linea, la palla sarebbe finita in porta. Normalmente Facundo Ferreyrasarebbe arrivato su quell’ultimo cross e ci avrebbe buttato fuori, normalmente il Barçasarebbe venuto all’Olimpico, avrebbe fatto due gol, e ci avrebbe fatto tornare a casa con la consapevolezza che le cose non sarebbero mai cambiate. Eppure questa Champions League di normale non ha niente. Quello che è successo allo Stadio Olimpico contro il Barcellona esula da ogni possibile logica e ti obbliga a sperare. Ora il prossimo ostacolo si chiama Liverpool e l’ultimo atto sarà proprio in quello che è stato il teatro della più grande gioia e della più grande delusione europea. Bisogna sperare perché alla fine il Mersey è solamente un Tevere con il nome un po’ più fighetto, Anfield Road è solo un Olimpico che canta meno, e in campo si parte sempre dallo 0-0. “Here comes the sun” cantavano i Beatles, rimangono le ultime due notti poi, dopo 34 anni, è arrivato il momento di rivedere il sole.

Luca Fantoni

1962, Spal-Roma 1-2. Pestrin si fa male ma resta in campo, segna Jonsson

Luca Fantoni – Se il 1962 sarà ricordato per eventi tragici come la morte di una delle più iconiche attrici americane, Marylin Monroe, oppure per momenti che faranno poi la storia come la nascita dei Beatles, sicuramente non si può dire lo stesso per il calcio italiano. La Nazionale venne eliminata ai gironi dei Mondiali, per una sconfitta molto discussa contro i padroni di casa del Cile, i club nostrani in Europa ebbero solo grandi delusioni, con la Fiorentina che perse la finale di Coppa delle Coppe, e anche la Roma fece una stagione non esaltante, arrivando solamente al quinto posto in campionato. Quello Spal-Roma era una partita di fine stagione. I giallorossi stavano ancora cercando l’aggancio al quarto posto mentre gli emiliani erano già salvi. Al timone c’era Carniglia, unico allenatore, al momento, ad aver vinto un trofeo continentale con i capitoli, la Coppa delle Fiere del 1960. Lo scheletro della squadra era sorretto da Angelillo, “PicchioDe Sisti e il capitano, “Core de Roma”, Giacomo Losi.

IN 10 – Passano solo due minuti e la Roma è già in vantaggio. De Sisti trova con un cross Menichelli che di testa insacca. L’inizio è scoppiettante. Al 5’ Pestrin si fa male alla caviglia ma all’epoca non esistevano le sostituzioni. Il giocatore quindi, dopo essere stato fuori dal campo per cinque minuti, decide di rientrare in campo e si sposta sull’ala destra. In quei pochi momenti di inferiorità numerica, la squadra giallorossa subisce il pareggio con Micheli che risolve una mischia in area. Quasi allo scadere del primo tempo, a portare in vantaggio i capitolini ci pensa un ragazzo nato a Ljusne, sulle coste svedesi. Jonsson calcia al volo un bel pallone servitogli da Menichelli, il portiere ospite, Patregnani, se lo lascia sfuggire goffamente e lo fa finire in porta. Nella ripresa è sempre lo scandinavo a rendersi protagonista con due ottimi salvataggi difensivi. Finisce così,con una Roma che, a differenza della partita precedente contro il Bologna torna ad essere bella.

MANTRA – C’è il rischio di ripetersi ma bisogna farlo. La vittoria con il Genoa ha mostrato che in effetti una crescita mentale della Roma c’è stata. La partita, anche se apparentemente semplice, poteva rappresentare delle insidie con la testa dei giocatori che poteva essere già proiettata a Liverpool. Così non è stato ma ora i ragazzi di Di Francesco si devono ripetere. La Spal è forse, tra quelle lì in basso, la più difficile da affrontare. Per maggiori informazioni chiedere alla Juventus che a Ferrara ha pareggiato. Sarà quindi fondamentale scendere in campo con la concentrazione giusta ed evitare errori banali come quello di Gerson che è costato il gol contro il Grifone. Come si dice da giorni, la partita più importante della stagione non si gioca sulle rive del Mersey, ma in Emilia Romagna, precisamente contro la Spal, sabato pomeriggio.

Luca Fantoni

File nella Capitale per i biglietti Roma-Liverpool e quelli di Anfield. Primi tifosi arrivati domenica dopo il derby

Luca Fantoni – La voglia di Roma è tantissima. Se contro il Barcellona è bastato arrivare davanti ai Roma Store la mattina molto presto, questa volta contro il Liverpool, chi arriverà questa sera rischia di non prendere il biglietto. Le file sono già lunghe con i primi della lista che sono arrivati e dormono davanti al negozio addirittura da domenica, dopo il derby, con la speranza di poter acquistare un tagliando per la semifinale di Champions League.

LIVE

Ore 17:50 – Fuori dal Roma Store di Via del Corso si è creata una lunga coda di tifosi.

Ore 17:00 – Questo pomeriggio alle ore 16:00 è iniziata la prima fase di prelazione per i biglietti di Liverpool-Roma: al Roma Store di via del Corso si sono presentate poche persone. Da sottolineare però che per la seconda fase di prelazione, quindi per i soli possessori di almeno 3 biglietti su 4 per le gare Chelsea-Roma, Atletico-Roma, Shakhtar-Roma e Barcellona-Roma e di entrambi gli abbonamenti di campionato e 3 gare UCL 2017/18, alle ore 16:30 erano già 150 le persone in lista. Il Roma Store ha annunciato che quando si arriverà a quota 300 tifosi prenotati verranno bloccate le iscrizioni. Inoltre una singola persona può acquistare solamente 4 tagliandi.

Ore 16:00 – Per l’acquisto dei biglietti online la Roma si appoggia ad un provider che permette di gestire gli eventi ad alta affluenza. Sostanzialmente permette di ridirigere gli utenti, prima di entrare direttamente nel sito di vendita, quindi in questo caso asroma.com, su una propria pagina, una sorta di sala d’attesa. Ogni minuto vengono redirezionati gli utenti sul sito di vendite dei biglietti in base al carico dei posti disponibili. C’è monitoraggio costante con cui si alza o si abbassa il numero di utenti che ogni minuto si decide di far accedere all’acquisto. Concetto simile a quello della fila alle Poste: si prende il numeretto e si verrà chiamati quando sarà il proprio turno. Il vantaggio però è che, durante l’attesa, l’utente può svolgere qualsiasi attività: può anche chiudere il computer e aspettare che gli venga notificato per email quando è il proprio turno. Inoltre il programma calcola il tempo di attesa. Non si perdere il proprio posto in coda. Questo sistema è stato utilizzato anche per il concerto di Vasco Rossi e in generale è applicato a tutti gli eventi per i quali si prevede un grande volume di richiesta. La coda non esiste sempre, perché questo servizio è in grado di valutare, in base alla richiesta, se c’è necessità o meno di creare una coda. Durante l’attesa, si è inoltre avvisati sullo stato della vendita dei biglietti. Questa funzionalità al momento è sfruttata in Serie A solo dalla Roma e dall’Inter.

Ore 14:30 – Lunga fila anche alla Feltrinelli di via Ottaviano dove nella lista sono già arrivati al numero 26.

Luca Fantoni

2013, Roma-Genoa 3-1. Totti fa 225 gol in Serie A e raggiunge Nordahl

Luca Fantoni – Roma-Genoa è stata la partita d’addio di Totti, è vero. Ma sarebbe stato troppo facile, per la nostra rubrica, scegliere quella partita e troppo difficile poterla raccontare nel modo opportuno. Per metabolizzare emozioni del genere serve tempo. Questa volta torniamo indietro di cinque anni, ad un altro traguardo che l’ex capitano della Roma ha raggiunto contro il Grifone. 225 gol in Serie A, superato Nordahl, che era in seconda posizione da ben 55 anni, molti. Fu la serata che lo fece entrare definitivamente nell’olimpo dei marcatori del campionato italiano, battendo un altro record e dimostrando, qualora ce ne fosse ancora bisogno, il fuoriclasse che è. Quella stagione dei giallorossi fu forse il momento più basso di tutta l’era americana. In panchina sedeva Andreazzoli. In porta c’era Stekelenburg, la difesa a 3 era formata da Piris, Burdisso, Romagnoli con Torosidis e Balzaretti spostati come esterni a centrocampo. In mezzo c’erano Pjanic e De Rossi, con Totti e Lamela alle spalle di Osvaldo.

225 – E chi se non Daniele De Rossi poteva procurare il rigore per il 225° gol di Totti? Da romano a romano. Il numero sedici, al 7’, si incunea in area di rigore, salta due avversari ma viene steso dal terzo. Dal dischetto il capitano non sbaglia, esulta con il solito ciuccio in bocca e supera Nordahl. L’ennesimo muro abbattuto da Totti sembra stimolare tutti gli altri giocatori, tanto che anche Stekelenburg, non certo protagonista di una stagione esaltante fino a quel momento, si supera prima su un colpo di testa di Bertolacci e poi su una palla sbucata fuori da una mischia in area. Nulla può però il portiere olandese sul rigore guadagnato e calciato da Borriello, che manda le squadre al riposo sull’1-1. Nella ripresa a segnare il gol del vantaggio giallorosso è Alessio Romagnoli con un colpo di testa su calcio d’angolo, alla prima da titolare in Serie A. La squadra di Ballardini reagisce, ma continua a sbattere su uno strepitoso Stekelenburg. L’espulsione di Kucka nel finale fa ripendere l’ago della bilancia dalla parte dei capitolini che trovano il gol del 3-1 e della vittoria, con un tipico inserimento di Perrotta.

LIVERPOOL VIENE DOPO – Dal momento più basso, a quello più alto della gestione americana. Se fosse arrivata la vittoria nel derby, i tifosi della Roma avrebbero passato la settimana più bella della loro vita calcistica. Non è vero però il detto che bisogna sapersi accontentare. Non deve essere vero, specialmente in un momento come questo in cui il rischio di sentirsi già arrivati è troppo alto. Di Francesco parla spesso di mentalità e di come sia importante affrontare tutte le partite alla stessa maniera. Niente di più vero. La qualificazione in Champions League, la possibilità di fare una campagna acquisti estiva dispendiosa e il poter vivere le ultime partite in serenità, sono tutte cose che passano per i match contro Genoa e Spal che, fino a martedì prossimo, sono i più importanti della stagione.

Luca Fantoni

Champions League, è corsa a tre

Gianluca Notari – Serie A ancora apertissima per quanto riguarda il discorso Europa. Per la qualificazione alla Champions, però, alle spalle di Juventus e Napoli i posti rimasti sono due, con quattro squadre a contenderseli: il calendario e gli impegni europei, queste le due variabili che determineranno la corsa alla prossima Champions League per Roma, Lazio, Inter e Milan. Gare europee che riguarderanno solamente la Roma, unica italiana impegnata sul fronte internazionale, con le gare contro il Liverpool da giocare il 24 aprile ed il 2 maggio. Certamente, oltre che dal punto di vista fisico, queste due partite toglieranno tanto, tantissimo dal punto di vista mentale alla squadra di Eusebio Di Francesco, che dovrà esser brava a non perdere punti nel cammino in campionato.

Già, il campionato. Sarà probabilmente il calendario a fare la differenza nelle ultime 6 partite della Serie A. Il Milan, anche se sulla carta è la squadra con il calendario migliore, è piuttosto attardato rispetto alle altre tre compagini. Appaiate invece Roma e Lazio: i giallorossi hanno davanti a loro un percorso – sempre sulla carta – piuttosto semplice, intervallato dall’unico big match rimasto da giocare, quello dell’Olimpico contro la Juventus, mentre i biancoazzurri dovranno effettuare test certamente più impegnativi. Fiorentina, Sampdoria, Torino, Atalanta, Crotone ed infine, all’ultima giornata di campionato, l’Inter: sarà lì, probabilmente, che le due squadre si giocheranno l’accesso alla prossima Champions League se si dà per scontato, solamente per un attimo, che la Roma sia già dentro e che il Milan sia già fuori. Che poi, di scontato, non c’è davvero nulla: la Roma nelle ultime 3 gare di Serie A ha totalizzato solamente due punti, mentre l’Inter non vince da ormai diverse settimane. Anche la Lazio sta tenendo un cammino piuttosto balbettante, così come quello – manco a dirlo – del Milan di Gattuso, che ormai da inizio campionato procede a corrente alternata.
Insomma, l’impressione che rimane in queste ultime giornate possa succedere davvero di tutto, in campionato così come in Champions.

Gianluca Notari

2015, Lazio-Roma 1-2. Da Manolas a Yanga-Mbiwa: due colpi di testa per la Champions

Luca Fantoni – È incredibile come, qualche volta, a compiere le grandi imprese siano gli antieroi per eccellenza, giocatori il cui compito è mandare la palla più lontana dalla porta e non dentro. Sarebbe facile far segnare Dzeko, tanto lui segna sempre. Quando a gonfiare la rete sono Yanga-Mbiwa o Manolas, l’atmosfera durante e dopo diventa surreale. “Ma veramente hanno segnato loro? Quelli che di testa ci rinviavano solo?”. Si, veramente. Se poi in mezzo ci buttiamo anche il destino che ha restituito al greco ciò che gli aveva tolto una settimana prima, ecco che i contorni storici e mistici dell’impresa sono delineati. Torniamo a quel giorno però. 25 maggio 2015. Roma e Lazio si stanno giocando l’accesso diretto alla Champions League, un derby di alta classifica. I biancocelesti sono dietro di un punto e devono vincere per forza. I giallorossi al contrario, possono anche accontentarsi del pareggio. Tipica situazione in cui Totti e compagni rovinerebbero tutto. E invece no, non questa volta. Perché essere romanista ti regala tanti dolori, è vero, ma certe volte ti regala gioie immense. In panchina c’era Garcia. In difesa la coppia centrale era formata dai due eroi, Yanga-Mbiwa e Manolas. Sulle fasce giocavano Torosidis e Holebas bassi, e Florenzi e Iturbe alti. A centrocampo c’erano De Rossi, Keita e Nainggolan con Totti unica punta.

SORPRESE – Nell’aria c’è già qualcosa di strano fin dall’inizio, vuoi perché Iturbe è titolare, vuoi perché la prima ad attaccare è la Lazio, ma già si preannuncia che sarà un pomeriggio pieno di sorprese. A rendersi pericolosi sono subito Felipe Anderson e Klose con il colpo di testa del tedesco che in altre nove occasioni su dieci sarebbe sicuramente entrato. Il primo tempo finisce così, con poche emozioni. Nella ripresa sono sempre i biancocelesti a partire forte con Basta che sfiora il gol. Al 61’ Ibarbo sostituisce Totti. Ibarbo per Totti? Siamo tornati indietro a Roma-Slovan Bratislava di Luis Enrique? I risultati dicono proprio di no, perchè dodici minuti più tardi il colombiano si defila sulla fascia e mette in mezzo un cross basso sul quale arriva Iturbe che deposita il pallone alle spalle di Marchetti. Questo è uno dei tre gol con la maglia giallorossa per l’argentino. Ha scelto l’occasione giusta. Poco dopo i laziali rialzano la testa con un gol di Djordjevic ma, a cinque minuti dalla fine, Pjanic batte una punizione in mezzo all’area, sulla quale spunta la testa di Yanga-Mbiwa che, come farà il suo compagno di reparto tre anni dopo, spizza la palla quel poco che basta per mandarla in porta. La Roma è in Champions League senza passare per i preliminari grazie all’uomo meno atteso, quello che i gol doveva evitarli.

CRESCITA – Non sempre andrà in questo modo. Per la legge dei grandi numeri arriveranno prima o poi altri dolori. Quello che la Roma può fare è cercare di ridurli, cominciando a costruire una mentalità che non ha mai avuto prima. Qual è il rischio del derby? Sicuramente il sentirsi appagati, pensare che una semifinale di Champions basti a rendere una stagione esaltante. No, non basta. Non basta perché se smetti di sognare potevi anche non cominciare a farlo, non basta perché se vuoi essere ricordato devi arrivare primo, non basta perché dopo anni di delusioni e di vittorie sfumate all’ultimo pallone è arrivato il momento che quel pallone rotoli nella porta avversaria. La Roma deve ricordarsi che non gioca più in 11, ma a questi ce ne deve aggiungere 55mila che martedì erano stanchi, tesi e felici come i giocatori. Nel derby non saranno così tanti ma saranno altrettanto affamati, desiderosi di trasmettere questa fame a De Rossi e compagni. Il Liverpool può aspettare, ora bisogna chiudere la settimana perfetta con una vittoria sulla Lazio.

Luca Fantoni

Roma-Barcellona, una storia non da romanisti

Gianluca Notari – Questa storia non è una storia per romanisti. Questa è la storia di un gruppo di alieni, sbarcati per caso nei pressi dello Stadio Olimpico, che hanno affrontato e ribaltato la tradizione, l’equilibrio, lo status quo. Ed è solo un caso che questo invincibile gruppo di alieni abbia per una sera vestito la maglia della Roma, perché alla Roma, queste cose, non riescono mai. Roma-Barcellona doveva essere l’ennesimo Roma-Sampdoria, Roma-Liverpool o Roma-Lecce, l’ennesimo rimpianto di qualcosa che poteva essere ma che non è stato. L’ennesima gara in cui alla fine si esce dallo stadio e si impreca, ci si arrabbia, e si maledice il giorno in cui si è scoperto l’amore per questi colori. No: questa storia non è una storia per romanisti.

Eppure, dopo una notte troppo magica per poter sembrare vera, quello che doveva essere non è stato. La Roma è riuscita in qualcosa di straordinario, non ha disatteso i sogni dei tifosi e no, non è uscita dalla Champions League tra fischi e rimpianti. Roma-Barcellona 3-0, semifinale raggiunta e Barça eliminato ai quarti. Troppo bello per essere vero eppure, per una volta, è tutto vero.
E allora via ai caroselli, via alle adunate in piazza, via agli sfottò e alle grida di gioia. Perché Roma ha vinto, e nessuno se la sa godere più dei tifosi della Roma. Perché questa, oltre alla vittoria di Di Francesco, di Pallotta, di Dzeko, De Rossi e Manolas, sarà sempre e per sempre la vittoria dei tifosi. Un sogno, forse, o una bellissima storia da raccontare ai nipoti.

L’auspicio è che questa partita sia la prima pietra di un lungo percorso, ma ciò che importa adesso è che la Roma ha vinto e per la seconda volta nella sua storia raggiunge la semifinale della massima competizione europea. Ora tutto sembra possibile, anche pensare di arrivare allo Stadio Olimpico di Kiev per giocarsi una finale a dir poco insperata. Per ora c’è solo da sperare che quel gruppo di alieni non vada via da Roma prima della fine della stagione, lasciando i tifosi giallorossi liberi di sognare ancora un po’. Perché sognare sì che è per romanisti.

Gianluca Notari

Roma-Barcellona 3-0, le dichiarazioni dei protagonisti. Di Francesco: “L’obiettivo è la finale”

Gianluca NotariRoma-Barcellona 3-0 potrebbe essere considerato il titolo di un film americano di fantascienza, dove i più deboli hanno la propria occasione di vincere contro la tirannia dei più forti. Ma fuori dall’immaginario hollywoodiano, Roma-Barcellona è una bellissima verità. La Roma ha raggiunto per la seconda volta nella sua storia le semifinali di Champions League, prima e unica volta da quando la competizione si chiama così. Un match così a Roma non si era mai visto: anche nella famosa rimonta contro il Dundee United, l’avversario non aveva questa aurea sacrale attorno. Invece, questa volta, l’avversario era il Barcellona di Leo Messi: “Abbiamo battuto i più forti del mondo” dice Kostas Manolas. La sua corsa sotto la Tribuna Monte Mario con le braccia allargate e la bocca spalancata per le urla di gioia rimarrà impressa nella mente di tanti tifosi giallorossi per il resto della loro vita.

Continua il greco: “Ci abbiamo creduto, la Roma c’è, è una squadra forte e merita tutto il meglio. Venivamo da tre brutti risultati e avevamo molto stress. Ci abbiamo creduto e abbiamo dato tutto“. Un’impresa titanica quella dei giallorossi, guidati in campo da Daniele De Rossi e fuori da un allenatore, Eusebio Di Francesco, in assoluto stato di grazia. Sua la mossa vincente del cambio modulo: con il 3-4-3 ha messo la sua squadra in condizione di accettare l’uno contro uno in fase difensiva per guadagnare un uomo a centrocampo. “Ho fatto questa scelta per levargli ampiezza e con gli attaccanti vicini volevo essere più aggressivo. In questo momento, però, mi interessa la filosofia della squadra. Questa vittoria non nasce da stasera, ma da un’identità e un pensiero che porto avanti da tempo anche se non è sfociato alcune volte in delle vittorie che avremmo meritato. Abbiamo cambiato sistema perché avevo studiato il Barcellona e avevo visto che aveva avuto difficoltà contro una squadra con la difesa a tre. Credevo che ritoccando qualcosina saremmo stati ancora più aggressivi e così è stato“.
Infine De Rossi, che con il gol su rigore riscatta l’autogol dell’andata: “La partita dell’andata ci aveva detto che loro erano forti ma non così tanto come negli anni scorsi. Abbiamo avuto occasioni, ci siamo segnati da soli… Non c’era quel distacco“. Per lui, come per Di Francesco, l’avvicinamento alla partita è stato vissuto con speranza, sì, ma anche con consapevolezza:Eravamo consapevoli che sarebbe stato difficile. Ma c’era un pizzico di convinzione. Ma da qui al risultato di stasera ce ne passava. Merito di tutti e del mister“.

Difficile adesso dire dove può arrivare questa Roma: come detto dall’allenatore giallorosso nei minuti subito dopo il fischio finale, “L’obiettivo adesso è la finale di Kiev“, anche se non sarà una passeggiata arrivarci. Le due possibili avversarie, oltre al Liverpool, si sapranno stasera: con chiunque saranno le sfide per la Roma sarà una battaglia. Manolas, però, conosce la strada: “Con il nostro pubblico, nessuno ci può battere”.

Gianluca Notari

2002, Roma-Barcellona 3-0. Emerson, Montella e Tommasi sono gli artefici dell’impresa

Luca Fantoni – Quattro punti in due partite con il Barcellona. La Champions League dell’epoca era ancora con la formula del doppio girone e, dopo aver superato il primo con Real Madrid, Anderlecht e Lokomotiv Mosca, nel secondo la Romatrova il Liverpool, il Galatasaray e il Barça. Contro i blaugrana i giallorossi realizzarono due imprese, pareggiare al Camp Nou e vincere 3-0 all’Olimpico, ma non si riuscirono comunque a qualificare a causa dei pareggi con gli inglesi e con i turchi. Gli uomini di Capello fallirono pur uscendo imbattuti contro quella squadra che poi arrivò primae venne fermata solamente in semifinale. I capitolini giocavano con Antonioli in porta. La difesa a 3 era formata da Zebina, Samuel e Panucci, con Cafù e Candela sulle fasce. In mezzo al campo c’erano Emerson e Lima, con Totti, Batistuta e Delvecchio davanti. Il Barcellona di Rexach rispondeva con Reina tra i pali. Christanval e De Boer erano i due difensori centrali con Puyol a destra e Sergi a sinistra. Sulla mediana agivano Cocu e Thiago Motta mentre Luis Enrique, Gerard e Rivaldo supportavano l’unica punta Kluivert.

TUTTO NELLA RIPRESA – Il primo tempo è l’antitesi del calcio. Lo stile di quel Barcellona diede poi vita al Guardiolismo, con tanto possesso palla ma molto sterile. La Roma, che ha la necessità di vincere, stranamente si adegua a questo ritmo lento e non tenta quasi mai la giocata. La partita si accende nella ripresa con l’ingresso in campo di Montella. La pressione dei giallorossi si fa più costante e al 61’ trovano il vantaggio. Totti appoggia dietro per Candela, il francese tira forte ma la sua conlusione “sbatte” su Emerson e finisce in porta. Passano 13 minuti ed è Vincenzo Montella a raddoppiare. L’aereoplanino prima recupera un pallone sulla trequarti, poi servito da Totti salta un difensore e con il destro batte Reina. A scrivere il lieto fine completo sulla notte stellare dei capitolini ci pensa l’antieroe per eccellenza, Damiano Tommasi, che lascia partire una staffilata da fuori area e regala tre punti a Capello.

IMPRESA – Nonostante nella debacle del Camp Nou si sia comunque vista una Roma propositiva e che ha saputo tenere il campo, il risultato è quello che è. Il 4-1 è pesante, forse troppo. Torneranno Nainggolan e Under, che tanto erano mancati in Catalogna, ma sarà comunque difficile anche avere una minima possibilità di ribaltare il risultato. I capitolini devono comunque provarci e lo devono fare per quei 60mila tifosi che saranno allo stadio, che hanno comprato il biglietto pur sapendo che forse sarebbe stata una partita già decisa. In ogni caso, anche se non servirà in ottica qualificazione, una vittoria con il Barça sarebbe importante a livello di prestigio e a livello mentale per tornare poi a concentrarsi sul campionato con sensazioni positive e non, magari, con un’altra sconfitta.

Luca Fantoni