Serie A, ecco il calendario della stagione 2017/2018

Calcio d’inizio il 19 agosto alle ore 18, il campionato di A torna ad occupare i fine settimana degli appassionati di calcio.

A Milano, pochi istanti fa, è stato stilato il calendario dell’intera stagione calcistica 2017/2018 della Serie A Tim. Inizio con il botto per l’Inter che pesca Fiorentina e Roma. Ecco di seguito le prime due giornate complete, gare che si giocheranno rispettivamente nel fine settimana 19-20 e 26-27 agosto.

1ª GIORNATA

Atalanta-Roma

Bologna-Torino

Crotone-Milan

Hellas Verona-Napoli

Inter-Fiorentina

Juventus-Cagliari

Lazio-Spal

Sampdoria-Benevento

Sassuolo-Genoa

Udinese-Chievo

2ª GIORNATA

Benevento-Bologna

Chievo-Lazio

Crotone-Hellas Verona

Fiorentina-Sampdoria

Genoa-Juventus

Milan-Cagliari

Napoli-Atalanta

Roma-Inter

Spal-Udinese

Torino-Sassuolo

Visite mediche a Villa Stuart per Gonalons. Ora la firma sul contratto

Simone Burioni – Maxime Gonalons, dopo essere arrivato nella serata di ieri a Roma, svolge le visite mediche di rito presso Villa Stuart. Il centrocampista francese arriva da Lione per 5 milioni euro mentre percepirà oltre 2 milioni di euro dalla società giallorossa.

LIVE

Ore 10.55– Terminate le visite mediche di Gonalons. Prima di andare via si concede qualche foto coi tifosi. Il giocatore ora andrà in albergo e poi si recherà a Trigoria per firmare il contratto che lo legherà alla Roma.

Ore 9.50 – Nel frattempo a Villa Stuart è arrivato anche Ounas che svolgerà le visite mediche per il Napoli.

Ore 8.00 – Gonalons è arrivato alla clinica romana di Villa Stuart per effettuare le visite mediche di rito. Successivamente si recherà a Trigoria.

 Simone Burioni

Serie A – I risultati della 37^ giornata. La Juve è campione d’Italia. Roma vicina alla Champions. Ancora aperta al lotta salvezza

Arriva il verdetto più atteso per la Serie A.  Oggialla 37esima, nonché penultima giornata di campionato, la Juventus vince lo scudetto, laureandosi campione d’Italia per il sesto anno consecutivo. Con il successo sul Crotone, i bianconeri salgono a quota 88 punti in classifica, quattro in più della Roma (che ieri nell’anticipo ha travolto il Chievo 3-5). A una giornata dal termine del campionato, gli uomini di Allegri non possono essere più raggiunti. Sul cammino di questa straordinaria stagione resta ancora la finale di Champions League: alzando la Coppa, sarebbe triplete.  Resta aperta la questione Champions League (diretta o preliminari) con la Roma che difende il secondo posto dall’avanzata del Napoli (4-1 ieri alla Fiorentina). Di seguito gol, marcatori e risultati della 37esima giornata.

Il quadro della 37/ma giornata

Chievo-Roma 3-5
Napoli-Fiorentina 4-1
Juventus-Crotone 3-0
Milan-Bologna 3-0
Udinese-Sampdoria 1-1
Genoa-Torino 2-1
Empoli-Atalanta 0-1
Sassuolo-Cagliari 6-2
Lazio-Inter 1-3
Pescara-Palermo 2-0

Serie A – I risultati della 36^ giornata. La Roma rovina la festa alla Juve. Napoli a valanga. Il Crotone riapre il discorso salvezza

La Roma batte la Juventus e rinvia la festa dei bianconeri. Quando mancano due giornate al termine della stagione, Genoa (33 punti), Empoli (32) e Crotone (31) lottano per restare nella massima serie. I toscani ospitano domenica prossima l’Atalanta, poi, nell’ultima giornata affronteranno il Palermo al ‘Barbera’; il Crotone domenica prossima va a far visita proprio alla Juventus, e poi ospiterà la Lazio mentre il Genoa ospiterà prima il Torino poi giocherà l’ultima giornata in trasferta, in casa della Roma.

Risultati della 36/a giornata

  • Atalanta-Milan 1-1
  • Bologna-Pescara 3-1
  • Cagliari-Empoli 3-2
  •  Crotone-Udinese 1-0
  • Fiorentina-Lazio 3-2
  • Inter-Sassuolo 1-2
  • Palermo-Genoa 1-0
  • Sampdoria-Chievo 1-1
  • Torino-Napoli 0-5
  • Roma-Juventus 3-1

Classifica

  • Juventus 85
  • Roma 81
  • Napoli 80
  • Lazio 70
  • Atalanta 66
  • Milan 60
  • Fiorentina 59
  • Inter 56
  • Torino 50
  • Sampdoria 47
  • Udinese, Cagliari 44
  • Chievo, Sassuolo 43
  • Bologna 41
  • Genoa 33
  • Empoli 32
  • Crotone 31
  • Palermo 2
  • Pescara 14
  • – Pescara e Palermo matematicamente retrocessi in serie B.

Serie A – Le probabili formazioni della 36^ giornata

Fiorentina – Lazio

Doppio problema per Sousa, il tecnico portoghese dovrà fare a meno di Rodriguez (squalifica) e Badelj (problema muscolare). L’allenatore viola potrebbe spostare Borja Valero in mezzo al campo e rilanciare Ilicic sulla trequarti. In casa Lazio scontata, in avanti, la coppia del momento formata da Immobile e Keità. In mezzo al campo Inzaghi ritrova Parolo. 

Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, Sanchez, Astori; Chiesa, Vecino, Valero, Tello; Bernardeschi, Ilicic; Kalinic. Allenatore: Sousa.

Lazio (3-5-2): Strakosha; Wallace, de Vrij, Hoedt; Felipe Anderson, Milinkovic-Savic, Biglia, Parolo, Lulic; Immobile, Keita. Allenatore: Inzaghi.

Sabato 13 maggio ore 20.45

Atalanta – Milan

Sfida decisiva per la corsa all’Europa League. Gasperini ritrova Conti e Freuler dopo le squalifiche e spera di avere a disposizione gli acciaccati Gomez e Kessie. Anche Montella è alle prese con diversi problemi, soprattutto in difesa. Il tecnico delMilan non avrà Paletta (squalifica) ma spera di poter contare su Romagnoli. In mezzo al campo rientra Kucka mentre in avanti ancora ballottaggio Lapadula\Bacca.

Atalanta (4-3-2-1): Berisha; Masiello, Caldara, Toloi, Conti; Cristante, Freuler, Spinazzola; Kurtic, Gomez; Petagna. Allenatore: Gasperini.

Milan (4-3-3): Donnarumma; De Sciglio, Zapata, Romagnoli, Vangioni; Kucka, Sosa, Pasalic; Suso, Lapadula/Bacca, Deulofeu. Allenatore: Montella.

Domenica 14 maggio ore 12.30

Inter – Sassuolo

Doppio squalifica in casa Inter: Medel e Kondogbia dovranno saltare la gara di domenica. Stefano Pioli spera di riavere a disposizione Miranda in difesa, pronto Andreolli, per fare coppia con Murillo. In mezzo al campo Brozovic prenderà il posto dell’ex Monaco. Di Francesco spera di ritrovare Defrel, Pellegrini e Mazzitelli ma dovrà fare a meno di Politano in avanti(Ragusa al suo posto). In mezzo al campo confermato il trio Sensi, Aquilani e Duncan.

Inter (4-2-3-1): Handanovic, D’Ambrosio, Murillo, Miranda\Andreolli, Nagatomo, Gagliardini, Brozovic, Candreva, Joao Mario, Perisic, Icardi. Allenatore: Pioli.

Sassuolo ( 4-3-3) : Consigli; Lirola, Acerbi, Cannavaro, Peluso; Aquilani, Sensi, Duncan; Berardi, Matri, Ragusa. Allenatore: Di Francesco.

Domenica 14 maggio ore 15.00

Sampdoria – Chievo

Giampaolo dovrà rinunciare allo squalificato Skriniar in difesa, Regini prenderà il suo posto. In avanti il tecnico blucerchiato dovrebbe utilizzare i soliti uomini: Bruno Fernandes alle spalle di Quagliarella e Schick. In casa Chievo Dainelli e Hetemajnono sono al meglio e potrebbero essere risparmiati. Sulla trequarti non ci sarà Birsa (squalificato), pronto De Guzman.

Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; Bereszynski, Silvestre, Regini, Pavlovic; Barreto, Linetty/Praet, Torreira; Fernandes; Quagliarella, Schick. Allenatore: Giampaolo.

Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Gobbi, Gamberini, Cesar, Cacciatore; Radovanovic, Castro, Bastien; De Guzman Inglese, Pellissier. Allenatore: Maran.

Bologna – Pescara

Donadoni ritrova Masina e Di Francesco ma dovrà fare a meno di Dzemaili. Lo svizzero è ormai ad un passo dal passaggio in Canada. In casa Pescara Zeman dovrà rinunciare a Benali, Brugman dovrebbe prendere il suo posto e completare il reparto offensivo con Caprari e Bahebeck.

Bologna (4-3-3): Mirante; Krafth, Maietta, Gastaldello, Mbaye; Donsah, Pulgar, Taider; Verdi, Destro, Krejci. Allenatore: Donadoni.

Pescara (4-3-3): Fiorillo; Zampano, Fornasier, Bovo, Biraghi; Verre, Coulibaly, Memushaj; Brugman, Bahebeck, Caprari. Allenatore: Zeman.

Cagliari – Empoli

Diversi dubbi per Massimo Rastelli. Il tecnico del Cagliari potrebbe riproporre Joao Pedro dietro Farias e Borriello. In casaEmpoli Martusciello monitora le condizioni di Krunic, Marilungo e Mchedlidze. In caso di forfait dell’attaccante georgianopronta la coppia ThiamPucciarelli.

Cagliari (4-3-1-2): Rafael; Isla, Pisacane, Bruno Alves, Murru; Ionita, Tachtsidis, Barella; Joao Pedro; Farias/Sau, Borriello. Allenatore: Rastelli.

Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Laurini, Bellusci, Costa, Pasqual; Mauri, Dioussè, Croce; El Kaddouri; Thiam, Pucciarelli. Allenatore: Martusciello.

Crotone – Udinese

Rastelli ritrova Falcinelli dopo la squalifica e lo ripresenterà in coppia con Trotta. In mezzo al campo si proverà a recuperareStoian. In casa Udinese mancherà Hallfredsson per squalifica, al suo posto pronto ancora il giovane Balic. In avanti Delneridovrebbe confermare Perica al posto di Thereau.

Crotone (4-4-2): Cordaz; Rosi, Ceccherini, Ferrari, Martella; Rohden, Crisetig, Barberis, Nalini/Stoian; Falcinelli, Trotta. Allenatore: Nicola.

Udinese (4-3-3): Karnezis; Widmer, Danilo, Felipe, Adnan; Badu, Balic, Jankto; De Paul, Zapata, Perica. Allenatore: Delneri.

Palermo – Genoa

Problemi per Bortoluzzi che non avrà a disposizione Jajalo e Gazzi a centrocampo. Il tecnico del Palermo può invece sorridere per il ritorno di Nestorovski in attacco. In casa Genoa la vittoria contro l’Inter ha dato entusiasmo ma non ha chiuso il discorso salvezza. Juric spera di avere Simeone, uscito dolorante dopo pochi minuti per un contatto con Medel. In difesa mancheràBurdisso, Munoz prenderà il suo posto.

Palermo (4-3-3): Fulignati; Gonzalez, Goldaniga, Andelkovic, Cionek; Trajkovski, Bruno Henrique, Chochev; Diamanti, Sallai, Nestorovski. Allenatore: Bortoluzzi.

Genoa (3-5-2): Lamanna; Biraschi, Munoz, Gentiletti, Lazovic, Rigoni, Veloso, Cataldi, Laxalt; Palladino Pandev/Simeone. Allenatore: Juric.

Torino – Napoli 

Mihajlović non avrà Moretti e Acquah per squalifica. In mezzo al campo torna a disposizione Benassi mentre in avanti ballottaggio Iturbe\Boyè. In casa Napoli Sarri ritrova Koulibaly dopo la squalifica e deve sciogliere il dubbio in mezzo al campo tra DiawaraJorginho. In avanti confermato il tridente Callejon, Mertens e Insigne.

Torino (4-2-3-1): Hart; Zappacosta, Carlao, Rossettini, Barreca; Baselli, Benassi; Iago Falque, Ljalic, Boyè; Belotti. Allenatore: Mihajlovic.

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Koulibaly, Albiol, Ghoulam; Jorginho, Allan, Hamsik; Insigne, Mertens, Callejon. Allenatore: Sarri.

Domenica maggio ore 20.45

Roma – Juventus

Tanti problemi per Luciano Spalletti. Il tecnico della Roma nona avrà sicuramente Strootman (squalifica) e Dzeko (infortunio al polpaccio). Da monitorare le condizioni di Nainggolan mentre in difesa rientra Rudiger. In casa Juventus Allegri deve valutare le fatiche di Champions. Sicuro assente Khedira, in difesa spazio a diversi cambi.

Roma (3-4-2-1): Szczesny; Rudiger, Fazio, Manolas; Emerson Palmieri; De Rossi, Paredes, Bruno Peres; El Shaarawy, Nainggolan; Salah. Allenatore: Spalletti.

Juventus(4-2-3-1): Buffon; Lichtsteiner, Barzagli, Bonucci, Asamoah; Marchisio, Pjanic; Cuadrado, Dybala, Mandzukic; Higuain Allenatore: Allegri.

Serie A – Juve, stop nel derby. La Roma batte il Milan e risponde al Napoli. Ciclone Lazio

La Lazio travolge 7-3 la Sampdoria: doppiette per Immobile e Quagliarella. Torna al gol Pandev e decide Genoa-Inter. Dzeko trascina la Roma che batte il Milan per 1-4 e si riporta al secondo posto.Mertens festeggia il compleanno con una doppietta. Higuain entra e pareggia nel finale il derby tra Juventus e Torino.

  • Napoli-Cagliari 3-1
  • Juventus-Torino 1-1
  • Udinese Atalanta 1-1
    Lazio-Sampdoria 7-3
    Chievo-Palermo 1-1
    Genoa-Inter 1-0
    Empoli-Bologna 3-1
    Sassuolo-Fiorentina 2-2
    Pescara-Crotone 0-1
    Milan-Roma 1-4

La classifica

  • Juventus 85
  • Roma 78
  • Napoli 77
  • Lazio 70
  • Atalanta 65
  • Milan 59
  • Inter, Fiorentina 56
  • Torino 50
  • Sampdoria 46
  • Udinese 44
  • Chievo 42
  • Cagliari 41
  • Sassuolo 40
  • Bologna 38
  •  Genoa 33
  • Empoli 32
  • Crotone 28
  • Palermo 20
  • Pescara 14
  • – Palermo e Pescara matematicamente retrocesse in serie B.

Serie A – Le formazioni della 33ª giornata


Queste le probabili formazioni del 33° turno di A, in programma tra sabato, domenica e lunedì (Monday Night Pescara-Roma):

ATALANTA-BOLOGNA, sabato ore 18 FORMAZIONI UFFICIALI

 

Atalanta (3-4-2-1): Berisha; Masiello, Caldara, Toloi; Conti, Kessié, Freuler, Spinazzola; Kurtic, Gomez; Petagna.
A disp.: Gollini, Hateboer, Raimondi, Konko, Grassi, Cristante, Mounier, Migliaccio, Cabezas, D’Alessandro, Paloschi.
All. Gian Piero Gasperini

Squalificati: –
Indisponibili: Zukanovic, Dramé

 

Bologna (4-3-3): Da Costa; Mbaye, Gastaldello, Maietta, Masina; Taider, Viviani, Dzemaili; Di Francesco, Destro, Krejci.
A disp.: Mirante, Sarr, Torosidis, Oikonomou, Krafth, Donsah, Verdi, Petkovic, Sadiq.
All. Roberto Donadoni

Squalificati: Pulgar (2)
Indisponibili: Rizzo, Nagy, Helander, Valencia

 

FIORENTINA-INTER, sabato ore 20:45 FORMAZIONI UFFICIALI

 

Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Sanchez, Tomovic, Astori; Tello, Vecino, Badelj, Milic; Bernardeschi, Borja Valero; Babacar.
A disp.: Sportiello, Satalino, De Maio, Olivera, Rodriguez, Cristoforo, Ilicic, Saponara, Hagi, Chiesa.
All. Paulo Sousa

Squalificati: Kalinic (2)
Indisponibili: –

 

Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, Medel, Miranda, Nagatomo; Kondogbia, Gagliardini; Candreva, Joao Mario, Perisic; Icardi.
A disp.: Carrizo, Murillo, Ansaldi, Andreolli, Sainsbury, Santon, Banega, Biabiany, Brozovic, Eder, Gabigol, Palacio.
All. Stefano Pioli

Squalificati: –
Indisponibili: –

 

SASSUOLO-NAPOLI, domenica ore 12:30 FORMAZIONI UFFICIALI

 

Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Acerbi, Cannavaro, Dell’Orco; Pellegrini, Sensi, Duncan; Berardi, Defrel, Ragusa.
A disp.: Pomini, Adjapong, Letschert, Antei, Aquilani, Magnanelli, Biondini, Mazzitelli, Missiroli, Matri, Iemmello, Ricci.
All. Eusebio Di Francesco

Squalificati: Peluso (1), Politano (1)
Indisponibili: Pegolo, Gazzola

 

Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Strinic; Allan, Jorginho, Hamsik: Callejon, Mertens, Insigne.
A disp.: Sepe, Rafael, Ghoulam, Chiriches, Maksimovic, Maggio, Giaccherini, Diawara, Rog, Zielinski, Pavoletti, Milik.
All. Maurizio Sarri

Squalificati: –
Indisponibili: Tonelli

 

CHIEVO-TORINO, domenica ore 15 LE FORMAZIONI UFFICIALI

 

Chievo (4-3-1-2):  Sorrentino; Frey, Spolli, Dainelli, De Paoli; Castro, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Inglese, Pellissier. ​
A disp.: Seculin, Confente, De Guzman, Gakpè, Cesar, Izco, Pogliano, Oprut, Bastien, Troiani, Robbas, Kiyine​.
All. Rolando Maran

Squalificati: –
Indisponibili: Cacciatore, Gamberini, Gobbi, Meggiorini, Sardo, Rigoni

 

Torino (4-2-3-1): Hart; De Silvestri, Rossettini, Moretti, Avelar; Acquah, Baselli; Falque, Ljajic, Boyè; Belotti​
A disp.: Padelli, Cucchietti, Castan, Carlao, Zappacosta, Lopez, Gustafson, Valdifiori, Barreca, De Luca, Rossetti​.

All. Sig.: Mihajlovic

Squalificati: Lukic (1)
Indisponibili: Iturbe, Castan, Carlao, Molinaro, Obi, Ajeti, Benassi

 

 

LAZIO-PALERMO, domenica ore 15 LE FORMAZIONI UFFICIALI

 

Lazio (4-3-3): Strakosha; Wallace, de Vrij, Hoedt; Felipe Anderson, Parolo, Biglia, Milinkovic, Lulic; Keita, Immobile. ​
A disp.:Vargic, Adamonis, Patric, Basta, Bastos, Lukaku, Crecco, Cardoselli, Javorcic, Luis Alberto, Lombardi, Djordjevic. ​
All. Simone Inzaghi

Squalificati: –
Indisponibili: Marchetti, Lulic, Abukar

 

Palermo (4-3-3): Posavec; Goldaniga, Sunjic, Gonzalez; Morganella, Gazzi, Jajalo, Rispoli; Lo Faso, Sallai; Nestorovski. ​
A disp.:Fulignati, Marson, Andelkovic, Cionek, Pezzella, Vitiello, Chochev, Ruggiero, Balogh, Diamanti, Henrique, Trajkovski.​
All. Diego Bortoluzzi

Squalificati: Aleesami (1)
Indisponibili: Rajkovic, Embalo, Silva

 

 

MILAN-EMPOLI, domenica ore 15 LE FORMAZIONI UFFICIALI

 

Milan (4-3-3): Donnarumma; Calabria, Zapata, Paletta, De Sciglio; Pasalic, Sosa, Fernandez; Suso, Lapadula, Deulofeu​.
A disp.:  Storari, Gomez, Romagnoli, Vangioni, Kucka, Poli, Locatelli, Honda, Ocampos, Bacca, Cutrone.​
All. Vincenzo Montella

Squalificati: –
Indisponibili: Abate, Antonelli, Bertolacci, Bonaventura
Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Laurini, Bellusci, Barba, Pasqual; Josè Mauri, Dioussè, Croce; El Kaddouri; Thiam, Mchedlidze. ​
A disp.: Pugliesi, Pelagotti, Costa, Veseli, Dimarco, Zambelli, Tello, Zajc, Pucciarelli, Maccarone, Marilungo. ​
All. Giovanni Martusciello

Squalificati: Krunic (1)
Indisponibili: Cosic, Büchel

 

SAMPDORIA-CROTONE, domenica ore 15 LE FORMAZIONI UFFICIALI

 

Sampdoria (4-3-1-2): Puggioni; Bereszynski, Skriniar, Silvestre, Dodò; Barreto, Torreira, Praet; Bruno Fernandes; Schick, Quagliarella.
A disp.: Falcone, Pavlovic, Regini, Simic, Palombo, Cigarini, Alvarez, Djuricic, Budimir.
All. Marco Giampaolo

Squalificati: Linetty (1)
Indisponibili: Muriel, Sala, Viviano

 

Crotone (4-4-2): Cordaz; Rosi, Ceccherini, Ferrari, Martella; Rohden, Crisetig, Barberis, Nalini​; Falcinelli, Trotta.
A disp.: Festa, Dussenne, Mesbah, Sampirisi, Stoian​, Claiton, Kotnik, Tonev, Suljic, Capezzi, Simy, Acosty, Nalini.
All. Davide Nicola

Squalificati: –
Indisponibili: –

 

UDINESE-CAGLIARI, domenica ore 15 LE FORMAZIONI UFFICIALI 

 

Udinese (4-3-3): Karnezis; Widmer, Danilo, Angella, Felipe; Badu, Hallfredsson, Jankto; de Paul, Zapata, Thereau.
A disp.: Scuffet, Perisan, Adnan, Gabriel Silva, Heurtaux, Balic, Lucas Evangelista, Matos, Ewandro, Perica.
All. Gigi Delneri
Squalificati: –
Indisponibili: Kums, Gnoukouri, Fofana, Samir, Faraoni

 

Cagliari (4-3-1-2): Rafael; Isla, Bruno Alves, Pisacane, Murru; Padoin, Tachtsidis, Barella;  Joao Pedro​; Borriello, Sau.
A disp.: Gabriel, Colombo, Capuano, Miangue, Salamon, Di Gennaro, Deiola, Faragò, Farias Han.
All. Massimo Rastelli

Squalificati: Ionita (1)
Indisponibili: Dessena, Ceppitelli, Melchiorri

 

JUVENTUS-GENOA, domenica ore 20:45 FORMAZIONI UFFICIALI

 

Juventus (3-4-3): Neto; Barzagli, Bonucci, Benatia; Lichtsteiner, Khedira, Marchisio, Asamoah; Dybala, Mandzukic, Higuain.
A disp.: Del Favero, Audero, Lemina, Chiellini, Mattiello, Rugani, Alex Sandro, Dani Alves, Sturaro, Mandragora, Rincon, Cuadrado, Kean.
All. Massimiliano Allegri

Squalificati: Pjanic (1)
Indisponibili: Pjaca

 

Genoa (3-5-2): Lamanna; Munoz, Burdisso, Gentiletti; Lazovic, Cataldi, Miguel Veloso, Ntcham, Laxalt; Simeone, Palladino.
A disp.: Zima, Brivio, Biraschi, Orban, Beghetto, Cofie, Hiljemark, Ninkovic, Pellegri, Pandev.
All. Ivan Juric

Squalificati: Pinilla (3), Izzo (18 mesi), Rigoni (1)
Indisponibili: Rubinho, Perin, Taarabt, Morosini

Serie A – I risultati della 31^ giornata. Vincono Juve, Roma e Napoli. Crollo Inter a Crotone

A segno i capocannonieri del torneo, Belotti e Dzeko, che salgono a 24 gol. Incalza Higuain protagonista con Dybala della vittoria della Juventus. Per lui una doppietta che lo porta a quota 21 reti. Resta a secco Icardi. Doppiette di Insigne e Falcinelli. Primo gol del nordcoreano Han.

Il quadro della 31/ma giornata

Empoli-Pescara 1-1
Atalanta-Sassuolo 1-1
Juventus-Chievo 2-0
Sampdoria-Fiorentina 2-2
Bologna-Roma 0-3
Milan-Palermo 4-0
Udinese-Genoa 3-0
Cagliari-Torino 2-3
Crotone-Inter 2-1
Lazio-Napoli 0-3

La classifica 

  • Juventus 77
  • Roma 71
  • Napoli 67
  • Lazio 60
  • Atalanta 59
  • Milan 57
  • Inter 55
  • Fiorentina 52
  • Sampdoria 45
  • Torino 44
  • Udinese 40
  • Chievo 38
  • Cagliari 35
  • Bologna 34
  • Sassuolo 32
  • Genoa 29
  • Empoli 23
  • Crotone 20
  • Palermo 15
  • Pescara 14

Inizia a prendere forma la nuova Italia di Ventura. Olanda battuta in casa 2 a 1.

Ventura punta sui giovani per questa prestigiosa amichevole ae ottiene le risposte che voleva. Cinque debutti in azzurro con Gagliardini, Spinazzola, Petagna, D’Ambrosio e Verdi. L’atteso Donnarumma, al suo esordio dal primo minuto (è il più giovane portiere della Nazionale a giocare del primo minuto) a 18 anni e un mese, si è esibito in parate da portiere esperto e ha salvato la porta azzurra in più di una occasione.Italia partita in svantaggio con l’autogol al 10′ del primo tempo di Romagnoli, che gira nella propria rete un passaggio in area durante un fraseggio degli orange. Neanche il tempo di lamentarsi, e il bravo Eder non si fa pregare e sfrutta un errore difensivo di Hoedt: da fuori area batte il portiere di casa Zoet. Poi al 31’esimo è Bonucci è pronto a spingere in rete una palla respinta dal portiere orange. Italia che va al riposo in vantaggio. Nella ripresa c’è il walzer delle sotituzioni e tanti giovani in campo, l’Olanda tenta la rimonta. Sneijder ci prova due volte, ma Donnarumma c’è, e para. Ventura soddisfatto: “Stiamo cercando di esportare un’immagine e di costruirci una certa mentalità. Contava il risultato, ma la duplice posta in palio era quella e credo che l’abbiamo centrata”. Il ct poi azzarda: “Sarebbe bello andare in Russia, ma ci si va solo attraverso il lavoro e un gruppo che sta nascendo. Sono convinto che lì saremo la sorpresa del Mondiale”.    Al 10′ del pt, bella azione dei padroni di casa che entrano in area in fraseggio. Sfortunata deviazione, all’ultimo passaggio olandese, diRomagnoli e Donnarumma battuto. Al 11′ pt, Eder, su errore del difensore orange Hoedt, trova subito l’angolo giusto da fuori area, e pareggia. Al 27′ pt Martins Indi, deviato da Romagnoli, centra la traversa di testa. Al 31′ pt Bonucci in rete. Il difensore azzurro ribatte in rete un colpo di testa respinto da Zoet. Al 35′ problemi per De Rossi, entra Gagliardini, è un debutto. Il romanista esce zoppicando. Squadre al riposo. La ripresa non è entusiasmante come la prima frazione di gioco Al 3′ Rugani ammonito. Al 9′ st esce Immobile ed entra Belotti. Al 12′ st Donnarumma salva la porta azzurra fermando il rasoterra di Promes. Al 16′ st esce Zappacosta ed entra Spinazzola. Al 23′ st esce Eder ed entra Petagna. Al 25′ st Belotti impagna Zoet con una bordata da dentro area su assist di Verratti. Al 36′ st Parolo da fuori area, ma manca la potenza. Poco dopo ci riprova Spinazzola: miracolo di Zoet. Al 40′ st Donnarumma ancora decisivo deviando in angolo un tiro da fuori area di Sneijder. Al 42′ st ancora Donnarumma salva la porta da uno scatenato Sneijder. Tre minuti di recupero. Al 90′ st debutto per Verdi, esce Verratti. Al 93′ st De Vilenha tira da fuori, deviazione e palla fuori di un soffio. Fischio finale.

Francesco Trinca

Serie A – I risultati della 29ª giornata

La 29ª giornata di Serie A è iniziata sabato sera con due anticipi e si è conclusa domenica con tutte le altre otto partite in programma. La prima partita della giornata l’hanno giocata sabato alle 18 Torino e Inter, pareggiando 2-2. Alle 20.45, nell’ultimo anticipo, il Milan ha vinto 1-0 contro il Genoa. Domenica, Empoli e Napoli hanno aperto la giornata alle 12.30: ha vinto il Napoli 3-2. Nelle partite delle 15 la Juventus ha vinto a Genova contro la Sampdoria, il Bologna ha vinto in casa contro il Chievo, Cagliari e Lazio è finita in parità, il Pescara ha perso a Bergamo contro l’Atalanta e la Fiorentina ha vinto in casa del Crotone. Nel posticipo delle 18 l’Udinese ha vinto in casa contro il Palermo e in quello delle 20.45, l’ultimo, la Roma ha vinto 3-1 contro il Sassuolo.

Sabato 18/3
18.00
Torino-Inter 2-2
20.45
Milan-Genoa 1-0

Domenica 19/3
12.30
Empoli-Napoli 2-3
15.00
Atalanta-Pescara 3-0
Bologna-Chievo 4-1
Cagliari-Lazio 0-0
Crotone-Fiorentina 0-1
Sampdoria-Juventus 0-1
18.00
Udinese-Palermo 4-1
20.45
Roma-Sassuolo 3-1